Nella farmacia del futuro l'unione fa la forza. Per gestire, e non subire, i cambiamenti già in atto e quelli che si profilano all'orizzonte - dalla carica dei prodotti generici a quella dei medicinali biotech, fino ai nuovi servizi che i 'negozi con la croce verde' dovranno erogare a breve - il consiglio dell'economista è "allearsi, ma davvero", superando gli individualismi e remando tutti nella stessa direzione: farmacie sempre più moderne, competitive e vicine al cittadino. L'invito arriva da Erika Mallarini, docente della Sda Bocconi di Milano.
Ai professionisti riuniti in platea, l'esperta suggerisce un cambio di strategia: non più lottare con i competitori per mangiare più torta, cioè per guadagnare più margini rispetto alla concorrenza, bensì allearsi per ingrandire il dolce e averne di più da spartire. Nel gergo anglofono degli economisti, la ricetta si chiama "coopetition, un misto fra cooperation e competition". Non solo. Nei rapporti tra i vari professionisti al centro della legge 69/2009 sulla farmacia dei servizi, in attesa dei 4 decreti attuativi, "bisogna cambiare sport: dal tiro alla fune - dice Mallarini con una metafora - si deve passare alla barca vela, dove ognuno ha un suo compito e in quel ruolo si specializza, diventando il migliore nel suo campo per il bene di tutti". Insieme a "coopetition", dunque, "networking" è la seconda parola d'ordine per restare saldi al timone della propria professione di farmacista, vivendo la rivoluzione in corso "non come una minaccia - sottolinea l'economista - ma come un'opportunità".
Screening (6.275) e monitoraggio all’aderenza terapeutica (824) i più richiesti
Mariastella Giorlandino: "Si riafferma il doveroso e necessario rispetto del principio di legalità nell'agire amministrativo". Fofi: "Si riafferma la possibilità per il farmacista di effettuare vaccinazioni e test diagnostici"
Marino (Unindustria) sugli esami in farmacia: "Soddisfatti da parole Schillaci"
In occasione dell'International Self-Care Day, 'rivolgersi al professionista per mettere al centro la salute'
Screening (6.275) e monitoraggio all’aderenza terapeutica (824) i più richiesti
Mariastella Giorlandino: "Si riafferma il doveroso e necessario rispetto del principio di legalità nell'agire amministrativo". Fofi: "Si riafferma la possibilità per il farmacista di effettuare vaccinazioni e test diagnostici"
Marino (Unindustria) sugli esami in farmacia: "Soddisfatti da parole Schillaci"
In occasione dell'International Self-Care Day, 'rivolgersi al professionista per mettere al centro la salute'
Commenti