Uno screening salva-udito su tutti i neonati per combattere l'ipoacusia permanente nel bambino, un disturbo che può avere conseguenze sullo sviluppo del linguaggio e delle abilità cognitive. E' questa l'attività che svolge il Policlinico Gemelli di Roma, dove dal marzo 2009 al marzo 2010 sono stati monitorati tutti i bebè venuti alla luce: in tutto 3.145. Al Policlinico - si legge in una nota del Gemelli - lo screening audiologico neonatale viene effettuato da oltre 20 anni. Fino a marzo 2009 è stato limitato ai bambini che, secondo precisi criteri, presentavano condizioni di rischio per sordità. A partire dallo scorso anno è stato attivato un programma di screening universale, esteso cioè a tutti i nuovi nati presso il Gemelli. Degli oltre 3 mila bambini, la percentuale di bambini richiamati per sospetto d'ipoacusia è attualmente di poco superiore al 2%.
L'intervento di diagnosi precoce ha portato alla scoperta di 4 casi di ipoacusia monolaterale e di 6 casi di ipoacusia bilaterale nei rimanenti. E 4 di questi bambini, affetti da ipoacusia da medio-grave a profonda, sono stati immediatamente avviati a un intervento riabilitativo al Gemelli con l'applicazione di protesi acustiche e la logopedia. Per Guido Conti, responsabile dell'Unità operativa di audiologia del Gemelli, "lo screening audiologico neonatale esteso a tutti i neonati ha implicato uno sforzo enorme, reso possibile dalla consolidata collaborazione tra gli Istituti e i Dipartimenti assistenziali del Gemelli coinvolti e dall'affiatamento e dall'entusiasmo degli operatori".
Fonte: AdnKronos
Messina: "L'acufene, o tinnito, momento dispercettivo del nostro sistema uditivo, secondo la Classificazione Statistica Internazionale delle Malattie e dei Problemi Sanitari Correlati (ICD 10, 1990) è una patologia di competenza otorinolaringoiatrica
Per la prima volta è stata somministrata in entrambe le orecchie, e ciò ha permesso ai bambini di determinare la posizione dalla quale provengono i suoni
Iervolino: Il Monaldi centro all’avanguardia per tumori del testa-collo e per la chirurgia della sordità
Il 1 marzo si riuniranno a Roma a Montecitorio rappresentanti delle istituzioni, medici specialisti, operatori sanitari, ricercatori, associazioni e imprese, per una lunga maratona promossa per diffondere in Italia il messaggio dell'Oms
Messina: "L'acufene, o tinnito, momento dispercettivo del nostro sistema uditivo, secondo la Classificazione Statistica Internazionale delle Malattie e dei Problemi Sanitari Correlati (ICD 10, 1990) è una patologia di competenza otorinolaringoiatrica
Per la prima volta è stata somministrata in entrambe le orecchie, e ciò ha permesso ai bambini di determinare la posizione dalla quale provengono i suoni
Iervolino: Il Monaldi centro all’avanguardia per tumori del testa-collo e per la chirurgia della sordità
Il 1 marzo si riuniranno a Roma a Montecitorio rappresentanti delle istituzioni, medici specialisti, operatori sanitari, ricercatori, associazioni e imprese, per una lunga maratona promossa per diffondere in Italia il messaggio dell'Oms
Commenti