Canali Minisiti ECM

Contro allergie respiratorie terapia sublinguale per 4 anni. Studio italiano

Pneumologia | 13/10/2010 11:55

Per avere benefici a lungo termine, la durata ottimale del trattamento immunoterapia sublinguale (Slit) contro le allergie respiratorie e di 4 anni. A sostenerlo è un gruppo di ricercatori italiani che hanno calcolato l'effetto a lungo termine di questa terapia, in base alla sua durata. Nonostante il diffuso utilizzo, rimanevano ancora poco studiati il suo effetto a lungo termine e la durata ottimale del ciclo di trattamento. Gli studiosi Maurizio Marogna, Igino Spadolini, Alessandro Massolo, Giorgio Walter Canonica, Giovanni Passalacqua, in uno studio pubblicato su Journal of Allergy and Clinical Immunology, hanno confrontato gli effetti di cicli di 3, 4 o 5 anni di trattamento Slit, seguendo nel tempo per 15 anni un gruppo di pazienti allergici all'acaro della polvere.

Un altro gruppo di pazienti con le stesse caratteristiche è stato invece trattato solo con i farmaci. L'effetto della Slit è stato valutato registrando annualmente i sintomi, il consumo di farmaci, le cellule infiammatorie nasale e la funzionalità respiratoria. Al termine dello studio si è osservato che i pazienti trattati con Slit per 4 o 5 anni mantenevano il beneficio clinico per altri 8 anni dopo la sospensione, mentre in quelli trattati per tre anni il beneficio si manteneva per 7 anni.

pubblicità

Mentre tutti i pazienti non trattati con Slit sviluppavano nuove sensibilizzazioni ad altri allergeni, ciò si verificava solo nel 25% dei soggetti trattati. Inoltre, una volta che il beneficio della Slit veniva meno, un nuovo ciclo di vaccinazione otteneva un'effetto molto più rapido che al primo ciclo. Gli autori dello studio hanno quindi concluso che la durata ottimale del trattamento Slit, per quanto riguarda l'effetto a lungo termine, è di 4 anni.

Commenti

I Correlati

Esame analizza 32 proteine ed è in grado di predire chi ha più probabilità di aver bisogno di cure o di morire per queste patologie

Lo rivela un ampio studio presentato al Congresso della European Respiratory Society (ERS) a Vienna da Anne Vejen Hansen dell'Ospedale Universitario di Copenaghen

I pazienti che hanno ricevuto un trattamento diretto dallo pneumologo hanno avuto un minore utilizzo successivo dell'assistenza sanitaria per malattie respiratorie rispetto a quelli che hanno ricevuto cure abituali

Lo ha accertato uno studio internazionale in collaborazione fra l'Università francese Paris-Saclay, e quelle di Padova, Napoli Federico II e altri atenei stranieri

Ti potrebbero interessare

Esame analizza 32 proteine ed è in grado di predire chi ha più probabilità di aver bisogno di cure o di morire per queste patologie

Lo rivela un ampio studio presentato al Congresso della European Respiratory Society (ERS) a Vienna da Anne Vejen Hansen dell'Ospedale Universitario di Copenaghen

I pazienti che hanno ricevuto un trattamento diretto dallo pneumologo hanno avuto un minore utilizzo successivo dell'assistenza sanitaria per malattie respiratorie rispetto a quelli che hanno ricevuto cure abituali

Lo ha accertato uno studio internazionale in collaborazione fra l'Università francese Paris-Saclay, e quelle di Padova, Napoli Federico II e altri atenei stranieri

Ultime News

Più letti