Il punto in cui si è oggi con le vaccinazioni degli adulti in Italia è pari a quello in cui eravamo per i bambini 25 anni fa. A rilevarlo è la Società italiana di medicina generale (Simg), che per questo motivo ha deciso di lanciare 'Adulti e vaccinati', la campagna sui vaccini che parte dal 18 Ottobre presso 500 uffici postali e 100 supermercati a livello nazionale. Per due settimane saranno messi a disposizione di tutta la popolazione opuscoli informativi sull'importanza della prevenzione vaccinale, e in particolare su quella contro l'influenza, lo pneumococco e il papillomavirus umano (hpv).
La Simg ha inoltre attivato un sito web, www.adultievaccinati.it, in cui oltre a trovare informazioni utili sulle vaccinazioni, sarà possibile avere consulenze on-line di salute tramite la sezione 'L'esperto risponde'. ''Con le vaccinazioni degli adulti oggi siamo allo stesso punto in cui eravamo per i bambini 25 anni fa - spiega Claudio Cricelli, presidente Simg in una nota - L'obiettivo che ci siamo prefissati è di riuscire a coinvolgere il maggior numero possibile di cittadini attraverso vie non convenzionali, uscendo dagli studi medici e andando dove è possibile parlare ad un numero ampio di persone''. La campagna si rivolge a individui sani, perché ''dal medico di famiglia i giovani e gli adulti ci vanno soprattutto per farsi curare - conclude Cricelli - Con questa campagna vogliamo fargli capire come si può in modo semplice restare sani''.
Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori
Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna
Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine
Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età
Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori
Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna
Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine
Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età
Commenti