Canali Minisiti ECM

Tumori, scoperto un nuovo meccanismo di sviluppo

Oncologia Redazione DottNet | 29/09/2008 17:43

  Un nuovo meccanismo attraverso cui si sviluppano tumori nell'uomo, che rovescia l'idea comune secondo cui tutti i tumori originano da alterazioni del Dna, è stato scoperto da un team di scienziati dell'università ''d'Annunzio'' di Chieti e sarà pubblicato il primo ottobre su Cancer Research, prestigiosa rivista scientifica internazionale.

 Lo studio è stato condotto dai ricercatori dell'unità di Patologia Oncologica, guidati dal prof. Saverio Alberti ed è sostenuto dalla Fondazione della Cassa di Risparmio di Chieti e dall'Abo Project di Venezia. Gli studiosi hanno dimostrato che Rna derivati da due geni normali possono venire fusi in un'unica molecola, dando origine ad un Rna ibrido anomalo che induce il cancro. I due geni coinvolti sono la Ciclina d1, uno dei regolatori chiave della replicazione cellulare, e Trop2, un gene scoperto dall' equipe del prof.

pubblicità

Alberti, che è in grado di stimolare la crescita del cancro e che è espresso dalla maggior parte dei tumori nell'uomo. L'Rna chimerico viene generato attraverso un meccanismo fino ad oggi sconosciuto e stimola la crescita delle cellule tumorali perchè diventato enormemente più stabile, non perchè genera proteine anomale. I tumori che esprimono di più l'Rna chimerico sono i tumori dello stomaco, del colon, dell'ovaio, dell'utero e del rene, più un sottogruppo di tumori al seno. 

Commenti

Rispondi

I Correlati

Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia

Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti

Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica

I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib

Ti potrebbero interessare

Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia

Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti

Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica

I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib

Ultime News

Più letti