E’ stato pubblicato su ''Cancer'', la rivista ufficiale della Società americana di Oncologia, uno studio nazionale coordinato dal Crob (Centro regionale oncologico della Basilicata) di Rionero in Vulture (Potenza) sull'uso dell'acido zoledronico in pazienti con mieloma asintomatico, uno dei tumori del sangue più frequenti.
Lo studio è stato presentato nella sede del Crob che, nello scorso mese di marzo, ha ricevuto dal Ministero della Sanità il riconoscimento di Istituto per la ricerca e la cura a carattere scientifico (Irccs). ''Lo studio - ha spiegato il direttore scientifico, Marco Salvatore - rappresenta un importante esempio di 'chemioprevenzione' in pazienti ematologici e costituisce un possibile modello di ricerca translazionale, cioè a partire dalla ricerca di base per giungere alla pratica clinica''. Il dottor Pellegrino Musto - il quale ha diretto la ricerca, che ha visto coinvolti dieci istituti di ematologia - ha evidenziato che ''lo studio ha interessato per un anno circa 160 pazienti e ha chiarito quali siano le possibilità terapeutiche dell'uso dell'acido zoledronico nel mieloma asintomatico indicandone la buona tollerabilità e la sostanziale mancanza di effetti collaterali''.
Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia
Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti
Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica
I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib
Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia
Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti
Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica
I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib
Commenti