Canali Minisiti ECM

Gazzetta Ufficiale: comunicati Aifa del 23 e 25 ottobre

Farmaci Anna Esposito | 26/10/2010 10:52

Sulla Gazzetta Ufficiale DEL 23 E 25 ottobre 2010 sono pubblicati i seguenti comunicati dell'Agenzia italiana del farmaco (Aifa):

COMUNICATO Autorizzazione all'immissione in commercio del medicinale «Piroxicam Sandoz Gmbh» (10A12304) Pag. 55

COMUNICATO Modificazione dell'autorizzazione all'immissione in commercio del medicinale «Durogesic» (10A12482) Pag. 55

COMUNICATO Modificazione dell'autorizzazione all'immissione in commercio del medicinale «Pentacarinat» (10A12483) Pag. 55

COMUNICATO Modificazione dell'autorizzazione all'immissione in commercio del medicinale «Tilade» (10A12557) Pag. 55

COMUNICATO Modificazione dell'autorizzazione all'immissione in commercio del medicinale «Esucos» (10A12560) Pag. 55

COMUNICATO Modificazione dell'autorizzazione all'immissione in commercio del medicinale «Ethrane». (10A12561) Pag. 56

COMUNICATO Trasferimento di titolarita' del medicinale «Bifril» (10A12912) Pag. 56

COMUNICATO Variazione di tipo II all'autorizzazione, secondo procedura di mutuo riconoscimento, del medicinale «Eutimil». (10A12913) Pag. 56.

COMUNICATO Modificazione dell'autorizzazione all'immissione in commercio del medicinale «Diprivan». (10A12263) Pag. 64

COMUNICATO Variazione di tipo II all'autorizzazione, secondo procedura di mutuo riconoscimento, del medicinale «Pantoprazolo Winthrop». (10A12914) Pag. 64

COMUNICATO Modificazione dell'autorizzazione all'immissione in commercio del medicinale «Pantoprazolo Winthrop Pharmaceuticals Italia». (10A12915) Pag. 64

 COMUNICATO Rinnovo dell'autorizzazione all'immissione in commercio, secondo procedura nazionale, del medicinale «Ceftazidima Ranbaxy» con conseguente modifica stampati. (10A12966) Pag. 65. 

Commenti

I Correlati

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ti potrebbero interessare

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ultime News

Più letti