Canali Minisiti ECM

Chmp EMEA promuove 4 prodotti di cui un generico

Farmaci Redazione DottNet | 01/10/2008 12:43

Il Comitato tecnico per i prodotti medicinali a uso umano (Chmp) dell'Agenzia europea sui farmaci (EMEA) ha espresso parere positivo per l'immissione in commercio di quattro nuovi prodotti: Azarga* (brinzolamide/timolol) di Alcon Laboratoires per ridurre la pressione intraoculare nei pazienti adulti con glaucoma o ipertensione oculare nei quali la monoterapia non ha sortito effetti soddisfacenti.
 

Kuvan* (sapropterina diidrocloride) di Merck KGaA, farmaco orfano per il trattamento dell'iperfenilalaninemia nei pazienti adulti e bambini oltre i quattro anni che rispondono a terapie di questo tipo; Zypadhera (olanzapina pamoato) di Eli Lilly Nederland per la cura di mantenimento dei pazienti con schizofrenia.
Anche un generico, Irbesartan krka (irbesartan idrocloride) di Krka, è stato 'promosso' dal Chmp per il trattamento dell'ipertensione essenziale e delle malattie renali per i pazienti ipertesi o con diabete di tipo 2 come parte del regime farmacologico antipertensivo. Il Comitato tecnico ha infine concesso il proprio via libera per l'estensione delle indicazioni del farmaco Cancidas (caspofungina) di Merck Sharp & Dohme, per l'uso nei pazienti pediatrici contro le infezioni fungine.
 

pubblicità

Commenti

I Correlati

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ti potrebbero interessare

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ultime News

Più letti