La Corte del giudice distrettuale del New Jersey, negli Usa, ha respinto la richiesta
dell'azienda israeliana Teva per un giudizio sommario sul brevetto che copre il farmaco anti-asma Pulmicort Respules* (budesonide sospensione inalabile) di AstraZeneca. Ciò significa che ci sarà un vero e proprio processo, la cui potenziale data d'inizio è stata fissata dalla stessa Corte per gennaio 2009.
Nell'ottobre del 2005, AstraZeneca denunciò Teva per aver infranto la protezione commerciale sul prodotto, producendone una versione generica. Il brevetto su Pulmicort Respules* è infatti valido fino al 2018 con un'estensione di un anno per l'uso pediatrico. La Food and Drug Administration (FDA) non ha accettato la richiesta di via libera abbreviato inoltrata da Teva per il suo equivalente, ma nonostante questo la causa legale sta dunque andando avanti.
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Commenti