Canali Minisiti ECM

Prevenire per ridurre i costi della sanità

Sanità pubblica Redazione DottNet | 08/11/2010 20:48

Chi più spende meno spende: un detto popolare che diventa ancora più vero quando si parla di salute e prevenzione. Infatti, spendendo circa 1 miliardo di euro in diagnosi precoci e preventivi, si risparmiano 3 miliardi in dieci anni sulla spesa sanitaria. Il dato arriva dal Forum di Meridiano Sanità, che quest'anno riunisce gli esperti sul tema delle sfide della sanità per il futuro dell'innovazione. ''Oggi in prevenzione spendiamo lo 0,8% della spesa sanitaria pubblica che è in totale pari a 110 miliardi - ha detto Valerio De Molli, di European House-Ambrosetti, che organizza Meridiano Sanità - . La Spagna spende il doppio, la Francia il triplo, il Canada dieci volte tanto. Sono i tre Paesi che hanno fatto meglio sul fronte della ricerca, dello sviluppo e della prevenzione''.

Lo 0,8% dell'Italia è pari a circa un miliardo; raddoppiando quindi l'investimento, si inizierebbe fin da subito a risparmiare sulla spesa. Uno sforzo, dice De Molli, ''fattibilissimo, ma serve una politica diversa''. Quello che Meridiano Sanità propone, in sintesi, è una nuova politica per la protezione della proprietà intellettuale, che ''rappresenta uno dei requisiti essenziali per la ricerca e l'innovazione in campo farmaceutico'', ma anche di riorganizzare il sistema distributivo e il 'coraggio' di effettuare scelte di politica industriale stabili nel tempo. Le prospettive future, osserva De Molli, richiedono un cambio di rotta. "La sanità si troverà a fronteggiare uno scenario caratterizzato dal progressivo invecchiamento della popolazione.

pubblicità

Secondo il nostro modello previsionale, basato sulle proiezioni Istat nel 2050 l'incidenza degli over 85 sulla popolazione triplicherà e, parallelamente, aumenterà anche l'impatto degli over 74. Un dato che non si può sottovalutare, dal momento che in sanità il costo medio pro capite di questa fascia di popolazione e' 12 volte quello registrato al minimo della scala demografica". Se a 60 anni si spendono 2.500 euro pro capite e a 80 si arriva a quota 5 mila, a 10 anni la spesa si aggira intorno ai 500 euro. Clicchi qui per inserire un commento.

Commenti

I Correlati

Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso

I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri

Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"

"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"

Ti potrebbero interessare

Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso

I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri

Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"

"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"

Ultime News

Più letti