Canali Minisiti ECM

Farmaci per il controllo delle esacerbazioni acute dell'asma

Pneumologia Redazione DottNet | 08/10/2008 12:09

Il ruolo dei corticosteroidi per inalazione nel trattamento di esacerbazioni acute dell’asma nei bambini è controverso. Presso il Pediatric Asthma Clinic and Research Laboratories and Department of Pediatrics C, Schneider Children's Medical Center of Israel, è stato effettuato uno studio per confrontare l’efficacia di budesonide per via inalatoria e di fluticasone per via inalatoria nel controllo delle esacerbazioni acute dell’asma in piccoli bambini. Bambini d’età da 5 mesi a 5 anni, con episodi di asma severa ricorrente, sono stati trattati o con budesonide 200mcg per via inalatoria o con fluticasone 125mcg per via inalatoria.

Al principio delle esacerbazioni dell’asma, 2 puffs di terbutalina per via inalatoria seguiti da budesonide per via inalatoria o fluticasone sono stati somministrati secondo uno dei seguenti protocolli di trattamento: protocollo di 1-4 giorni per una esacerbazione relativamente lieve; protocollo di 2-8 giorni per esacerbazioni più severe o non controllate con protocollo di 4 giorni; e protocollo di 3-8 giorni + azitromicina per esacerbazioni non controllate con protocollo di 8 giorni o probabilmente associate ad infezione da agenti atipici. I bambini sono stati seguiti per 2 mesi dopo ciascuna esacerbazione.

L’assenza di sintomi d’asma per almeno 2 settimane dal completamento del trattamento è stata definita come buona riposta al trattamento. Su 100 bambini reclutati allo studio, 36 sono stati trattati con budesonide, 21 con fluticasone, e 44 con entrambi i farmaci in occasioni differenti. I dati preliminari dei due gruppi erano simili. Una buona risposta è stata osservata nell’87% dei bambini trattati con budesonide, nell’85% del gruppo trattato con fluticasone, e nell’86% del gruppo trattato con budesonide/fluticasone.

pubblicità

I tassi di “buona risposta al trattamento” ottenuti sono stati 84%, 83% e 94%, rispettivamente con i protocolli di trattamento di 4 giorni, di 8 giorni e di 8 giorni più protocollo di azitromicina; i corrispondenti periodi senza comparsa di alcun sintomo dopo trattamento sono stati di 4.0, 4.9 e 4.3 settimane. 9 bambini hanno ricevuto corticosteroidi per via orale. In conclusione, è stato osservato che le esacerbazioni dell’asma nei giovani bambini possono essere efficacemente controllate a casa con l’uso di alte dosi ripetute di budesonide per via inalatoria o fluticasone per via inalatoria, inizialmente in associazione a beta2-agonisti, somministrati per 4-8 giorni nella fase iniziale dell’attacco d’asma.
Per saperne di più

Commenti

I Correlati

Esame analizza 32 proteine ed è in grado di predire chi ha più probabilità di aver bisogno di cure o di morire per queste patologie

Lo rivela un ampio studio presentato al Congresso della European Respiratory Society (ERS) a Vienna da Anne Vejen Hansen dell'Ospedale Universitario di Copenaghen

I pazienti che hanno ricevuto un trattamento diretto dallo pneumologo hanno avuto un minore utilizzo successivo dell'assistenza sanitaria per malattie respiratorie rispetto a quelli che hanno ricevuto cure abituali

Lo ha accertato uno studio internazionale in collaborazione fra l'Università francese Paris-Saclay, e quelle di Padova, Napoli Federico II e altri atenei stranieri

Ti potrebbero interessare

Esame analizza 32 proteine ed è in grado di predire chi ha più probabilità di aver bisogno di cure o di morire per queste patologie

Lo rivela un ampio studio presentato al Congresso della European Respiratory Society (ERS) a Vienna da Anne Vejen Hansen dell'Ospedale Universitario di Copenaghen

I pazienti che hanno ricevuto un trattamento diretto dallo pneumologo hanno avuto un minore utilizzo successivo dell'assistenza sanitaria per malattie respiratorie rispetto a quelli che hanno ricevuto cure abituali

Lo ha accertato uno studio internazionale in collaborazione fra l'Università francese Paris-Saclay, e quelle di Padova, Napoli Federico II e altri atenei stranieri

Ultime News

Più letti