Canali Minisiti ECM

Regolazione di cellule T nelle malattie asmatiche

Pneumologia Redazione DottNet | 01/10/2008 15:28

Le cellule T effettrici e regolatorie giocano un ruolo fondamentale nelle vie aeree e nell’asma allergica. Dati recenti hanno mostrato che le cellule T effettrici Th2 e Th17 aumentano l’infiammazione delle vie aeree, mentre le cellule T effettrici Tregs hanno un’importante funzione antinfiammatoria.

L’induzione locale delle cellule Th2 è dipendente dall’equilibrio tra fattori di trascrizione T-bet e GATA-3, mentre le cellule Th17 e Tregs richiedono fattori di trascrizione ROR-gammat e Foxp-3, rispettivamente. Il segnale delle citochine controlla lo sviluppo e l’attivazione di tutto il suddetto subsets di cellule T. Per esempio, il blocco locale dell’interleukina IL-6R di membrana risulta in un’induzione di CD4+CD25+ Foxp3+Tregs polmonari che producono TGF-Beta e IL-10. E’stato suggerito che nei pazienti asmatici aumentino le cellule Th2 ma diminuiscano le Tregs, tuttavia deve ancora essere ben chiarito il ruolo delle cellule Th17.

Comunque, i dati attualmente disponibili mostrano come l’asma allergica sia una patologia con vari profili ed attivamente controllata dai linfociti T. Una migliore comprensione dell’attivazione di effettori e Treg potrà probabilmente condurre a nuove strategie di trattamento nel prossimo futuro.
Per saperne di più
 

Commenti

I Correlati

Esame analizza 32 proteine ed è in grado di predire chi ha più probabilità di aver bisogno di cure o di morire per queste patologie

Lo rivela un ampio studio presentato al Congresso della European Respiratory Society (ERS) a Vienna da Anne Vejen Hansen dell'Ospedale Universitario di Copenaghen

I pazienti che hanno ricevuto un trattamento diretto dallo pneumologo hanno avuto un minore utilizzo successivo dell'assistenza sanitaria per malattie respiratorie rispetto a quelli che hanno ricevuto cure abituali

Lo ha accertato uno studio internazionale in collaborazione fra l'Università francese Paris-Saclay, e quelle di Padova, Napoli Federico II e altri atenei stranieri

Ti potrebbero interessare

Esame analizza 32 proteine ed è in grado di predire chi ha più probabilità di aver bisogno di cure o di morire per queste patologie

Lo rivela un ampio studio presentato al Congresso della European Respiratory Society (ERS) a Vienna da Anne Vejen Hansen dell'Ospedale Universitario di Copenaghen

I pazienti che hanno ricevuto un trattamento diretto dallo pneumologo hanno avuto un minore utilizzo successivo dell'assistenza sanitaria per malattie respiratorie rispetto a quelli che hanno ricevuto cure abituali

Lo ha accertato uno studio internazionale in collaborazione fra l'Università francese Paris-Saclay, e quelle di Padova, Napoli Federico II e altri atenei stranieri

Ultime News

Più letti