Canali Minisiti ECM

Farmaci, il Parlamento Europeo chiede informazioni obiettive e imparziali

Farmaci Redazione DottNet | 29/11/2010 14:34

Primo passo per un cambiamento nelle regole sulle informazioni legate ai medicinali sotto prescrizione medica. Il Parlamento Ue ha infatti approvato a larga maggioranza due risoluzioni legislative - una sul regolamento sugli aspetti a livello comunitario e una sulla direttiva sulle regole da applicare a livello nazionale - che puntano a garantire informazioni ''obiettive e imparziali''. Gli eurodeputati chiedono inoltre di vietare la trasmissione d'informazioni non richieste e la pubblicità occulta (la pubblicità è vietata nella Ue per i medicinali sotto prescrizione).

Ora queste proposte finiranno sul tavolo dei ministri competenti. Per mettere in atto quanto richiesto, i deputati chiedono di chiarire gli obblighi delle case farmaceutiche per quanto riguarda l'informazione, cosi come il ruolo degli Stati membri nella sua supervisione. ''La cosa più importante che abbiamo fatto - ha affermato  il relatore delle due risoluzioni, l'eurodeputato popolare svedese Christofer Fjellner - è stata di cambiare lo scopo della legislazione dai diritti delle aziende farmaceutiche di disseminare informazioni a quelli dei pazienti di ricevere le informazioni delle quali hanno bisogno''. Clicchi qui per commentare.

Commenti

I Correlati

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ti potrebbero interessare

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ultime News

Più letti