Sono 17.796 le farmacie presenti in Italia, di cui 16.24 pubbliche e 1.550 private, con 3.374 abitanti per farmacia. La regione con il più alto numero di farmacie sul territorio è la Lombardia (2.782), seguita da Campania (1.606), Piemonte (1.536) e Lazio (1.474). In coda Val d'Aosta e Molise. Sono alcuni dei dati contenuti del compendio Sic2009, realizzato da Federanziani con l'università Cattolica, il Ceis di Tor Vergata, Farmindustria e Federfarma, presentato al ministero della Salute. Dal rapporto emergono anche altri aspetti sulle farmacie e il consumo di farmaci.
Come ad esempio quello sul numero di ricette farmaceutiche prescritte da medici e pediatri di base del Ssn, che nel 2009 sono state 591.927, pari a 9,59 ricette pro capite. La spesa farmaceutica pubblica rappresenta il 17,6% della spesa sanitaria complessiva. Quella del Ssn nel 2009 è rimasta invariata per quel che riguarda la spesa lorda pro-capite, pari a 216,58 euro, mentre è diminuita del 2,6% in termini di spesa netta. Il ticket medio pro capite è di 14,34 euro. In termini di volume di consumi, i dati evidenziano anche che i farmaci di classe A a carico del Ssn nel 2009 siano cresciuti del 2,5% rispetto al 2008, mentre quelli di classe A pagati dai privati sono calati dell'1,9%. ''Tuttavia va rilevato - commenta Roberto Messina, presidente di Federanziani - un costante spostamento dei farmaci dalla fascia A a quella C.
Clicchi qui per inserire un commento.
Screening (6.275) e monitoraggio all’aderenza terapeutica (824) i più richiesti
Mariastella Giorlandino: "Si riafferma il doveroso e necessario rispetto del principio di legalità nell'agire amministrativo". Fofi: "Si riafferma la possibilità per il farmacista di effettuare vaccinazioni e test diagnostici"
Marino (Unindustria) sugli esami in farmacia: "Soddisfatti da parole Schillaci"
In occasione dell'International Self-Care Day, 'rivolgersi al professionista per mettere al centro la salute'
Screening (6.275) e monitoraggio all’aderenza terapeutica (824) i più richiesti
Mariastella Giorlandino: "Si riafferma il doveroso e necessario rispetto del principio di legalità nell'agire amministrativo". Fofi: "Si riafferma la possibilità per il farmacista di effettuare vaccinazioni e test diagnostici"
Marino (Unindustria) sugli esami in farmacia: "Soddisfatti da parole Schillaci"
In occasione dell'International Self-Care Day, 'rivolgersi al professionista per mettere al centro la salute'
Commenti