Il vaccino pandemico contro l'influenza A/H1N1 è stato efficace nel 70% dei casi. E' quanto emerge da uno studio multicentrico dell'European Centre for Disease Prevention and Control (Ecdc) coordinato in Italia dall'Iss. 'I dati dello studio - dice il prof Enrico Garaci, presidente dell'Iss - hanno dimostrato che il vaccino pandemico e' stato in grado di proteggere oltre il 70% delle persone vaccinate e ribadisce l'importanza degli interventi vaccinali, in particolare rappresenta un'ulteriore conferma dell'efficacia del vaccino contro l'influenza pandemica, a suo tempo ingiustamente criticato, fornendone una valutazione sul campo'.
Lo studio, si legge sul sito dell'Istituto Superiore di Sanità, nasce dal progetto I-Move (Influenza monitoring of vaccine effectiveness in Europe) i cui dati, raccolti durante la stagione 2009/2010, hanno dimostrato che il vaccino pandemico è risultato efficace soprattutto tra le persone con meno di 65 anni (78,4%) e senza patologie croniche (73%). Lo studio di tipo caso-controllo effettuato in 7 Paesi europei (Francia, Irlanda, Italia, Portogallo, Romania, Spagna, Ungheria) si è basato su una rete di medici di medicina generale e pediatri di libera scelta. Lo studio, coordinato dall'Ecdc e pubblicato oggi su 'PlosMedicine', ha coinvolto l'Italia attraverso il Cnesp (Centro di Epidemiologia Sorveglianza e promozione della Salute), il Mipi (Dipartimento Malattie infettive Parassitarie e Immunomediate) e un gruppo di medici di medicina generale e pediatri di libera scelta delle regioni Campania, Toscana e Piemonte.
Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori
Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna
Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine
Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età
Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori
Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna
Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine
Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età
Commenti