Boom di studi su farmaci dedicati ai bambini in Europa, dove sono previste 3 mila nuove sperimentazioni di questo genere entro il 2020. E, solo in Italia, nel 2010 sono stati avviati 70 studi su medicinali riservati ai baby-pazienti. Il punto e' stato fatto oggi a Roma in occasione del 'Clinical Trial Day' organizzato all'ospedale pediatrico Bambino Gesu'. Un vaccino terapeutico contro l'Hiv, farmaci contro malattie reumatologiche o anti-diabete. Sono solo alcuni dei prodotti a misura di bambino in sperimentazione presso il Centro trial clinici del Bambino Gesu' di Roma, che sta portando avanti "30 studi - ha detto all'Adnkronos Salute Paolo Rossi, direttore del Dipartimento pediatrico universitario ospedaliero del nosocomio romano - cioe' il 40% di quelli attualmente in corso nel nostro Paese".
Il centro del Bambino Gesu' e' attivo dall'aprile 2010 ed esegue studi clinici di fase II e III, di farmacocinetica e di farmacodinamica. "Tanto per nominarne alcuni - sottolinea Rossi - abbiamo in sperimentazione anticorpi monoclonali contro malattie reumatologiche e per prevenire la progressione del diabete di tipo 1. E stiamo studiando l'effetto di un antibiotico in monosomministrazione nella sepsi neonatale. Proseguono inoltre gli studi sul vaccino terapeutico contro l'Hiv".
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Commenti