Canali Minisiti ECM

Farmaci: accordo Pfizer-Theraclone Sciences da 632 mln dollari

Farmaci | 21/01/2011 16:22

La casa farmaceutica Pfizer è pronta a investire 632 milioni di dollari nella società privata di Seattle Theraclone Sciences per lavorare allo sviluppo di anticorpi per il cancro e le malattie infettive. Si tratta del secondo investimento in poco tempo da parte della casa farmaceutica che ha la sua sede principale a New York. Lo scorso settembre aveva annunciato di aver finanziato per 8 milioni di dollari solo di anticipo, la società Seattle Genetics, per lo sviluppo di un anticorpo contro il cancro e l'intero ammontare sarebbe arrivato a 200 milioni di dollari.

Sulle ricerche che si fanno alla Theraclone Sciences sono in molti ad avere gli occhi puntati. La società di Seattle, infatti, ha ricevuto finanziamenti dall'International Aids Vaccine Initiative, un partenariato pubblico-privato senza scopo di lucro nato nel 1996 su iniziativa della Fondazione Rockefeller, finanziato anche dalla Bill & Melinda Gates Foundation. Il finanziamento era finalizzato alla ricerca di un anticorpo sperimentale per l'Aids. E' possibile che la Theraclone possa anche guadagnare royalties su tutti i prodotti sviluppati grazie ai finanziamenti della Pfizer che al momento ha 15-20 anticorpi in fase di sperimentazione clinica.

pubblicità

C'e' fermento anche tra altre case farmaceutiche come la Johnson & Johnson che, sempre nel settembre scorso, ha fatto sapere di avere colloqui ''in stato avanzato'' con la societa' olandese Crucell, specializzata nello sviluppo di vaccini. La Johnson & Johnson punta ad acquistare il 100% della società di cui, ad oggi, detiene il 18%, con un'operazione che dovrebbe aggirarsi sui 2,3 miliardi di dollari.

Commenti

I Correlati

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ti potrebbero interessare

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ultime News

Più letti