Canali Minisiti ECM

AstraZeneca chiede via libera FDA a Symbicort in bimbi asmatici

Farmaci Redazione DottNet | 15/07/2008 16:31

L'anglo-svedese AstraZeneca ha inoltrato all'agenzia del farmaco Usa Food and Drug Administration (FDA) la richiesta di via libera all'impiego del Symbicort* (budesonide/formoterolo) in formulazione aerosol nella terapia di mantenimento dei bimbi asmatici di età compresa tra 6 e 11 anni.

Il medicinale inalatorio - ricorda il gruppo in una nota - è attualmente indicato per la terapia di mantenimento dell'asma nei pazienti di età
superiore ai 12 anni.
La richiesta si basa sui risultati di "un solido programma di sviluppo clinico", sottolinea la società con sede a Londra. In particolare, in due trial di fase III, Symbicort* 80/9 microgrammi somministrato due volte al giorno ha mostrato un profilo di sicurezza
sovrapponibile a quello dei due 'ingredienti' attivi assunti da soli.

pubblicità

"Milioni di bambini americani sono malati d'asma - evidenzia Jeffrey Leflein, di Allergy & Immunology Associates, esperto di punta coinvolto negli studi sul farmaco - Symbicort* potrebbe offrire una nuova opzione nella terapia di mantenimento a lungo termine dell'asma nei bambini i cui sintomi non vengono controllati adeguatamente dal trattamento basato su cortisonici inalatori somministrati da soli", puntualizza.
 

Commenti

I Correlati

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ti potrebbero interessare

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ultime News

Più letti