Ben 12,4 miliardi di euro risparmiati l'anno, per un 'bottino' pari all'11,7% dell'intera spesa del Servizio sanitario nazionale. Queste le economie che è possibile generare con il passaggio alla sanità digitale, ovvero adottando programmi di e-Health, medici in rete, certificati di malattia digitali, fascicolo sanitario elettronico, ecc. A fare i conti è il ministro per la Pubblica amministrazione e l'innovazione Renato Brunetta, che ha inviato oggi al presidente della Regione Emilia Romagna Vasco Errani un report puntuale sugli studi fin qui condotti sul tema, "come promessogli - ricorda una nota di Palazzo Vidoni - lo scorso 20 gennaio, in occasione della sottoscrizione di un protocollo d'intesa con la Regione su iniziative comuni in materia di e-Government". Secondo uno studio di Confindustria servizi innovativi e tecnologici del 2010, l'introduzione delle Ict nella sanità (medici in rete, ricette e certificati di malattia digitali, fascicolo sanitario elettronico, prenotazioni di prestazioni online con pagamenti e refertazione digitale, telemedicina) comporterebbe un risparmio complessivo stimato in 12,4 miliardi di euro. L'introduzione della sola ricetta digitale comporterebbe invece un risparmio di circa 2 miliardi di euro (pari all'1,84% della spesa Ssn).
Si tratta di stime derivanti da elaborazioni di Confindustria basate sullo studio 'Best Demonstrated Practice eHealth Impact', commissionato dalla Commissione europea a Booz Allen Hamilton (2005). Le stime ottenute, aggiunge il dicastero, sono state confermate da alcuni casi di studio realizzati nelle regioni Campania, Piemonte e Marche. Un'altra ricerca, elaborata questa volta dal tavolo della sanità elettronica (sede istituzionale di confronto tra Regioni e Province autonome), sostiene che grazie all'introduzione della ricetta digitale si otterrebbe una riduzione tra 1,8 e 2,1 miliardi di euro annui (pari all'1,6-1,9% della spesa del Ssn): 600 milioni di euro derivanti dall'abolizione dei flussi cartacei e 1,2-1,5 miliardi di euro derivanti dalla riduzione di abusi e di errori materiali.
Nella documentazione inviata dal ministro Brunetta al presidente Errani, si ricorda inoltre che la Regione Lombardia ha annunciato l'attivazione del progetto 'ricetta digitale' a partire dal 2011: i risparmi, riferiti alla Regione, sono stati stimati in circa 1 euro a ricetta, per un totale superiore ai 50 milioni di euro. La stima si riferisce esclusivamente ai risparmi derivanti dall'abolizione dell'intero ciclo della 'ricetta rossa'. Infine, Palazzo Vidoni stima un risparmio annuo complessivo di 590 milioni di euro così calcolato: 500 milioni di euro a favore dell'Inps derivanti dall'abolizione del data entry dei certificati di malattia cartacei; 20 milioni di euro a favore delle imprese derivanti dalla possibilità di un monitoraggio più efficace dell'assenteismo attraverso il certificato di malattia elettronico (attualmente le giornate indennizzate sono 60.
Per commentare clicchi qui
Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso
I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri
Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"
"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"
Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso
I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri
Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"
"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"
Commenti