Canali Minisiti ECM

Cambia il saggio d’interesse legale. Aumenta il costo dei riscatti Enpam

Previdenza Giovanni Vezza | 08/02/2011 13:31

Ai sensi del Decreto del Ministro dell’Economia e delle Finanze del 7 dicembre 2010, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 292 del 15 dicembre 2010, la misura del saggio degli interessi legali di cui all’art. 1284 del codice civile è fissata all’1,50% in ragione d’anno (in luogo del preesistente tasso dell’1%), con decorrenza dal 1° gennaio 2011. Il Dipartimento dei Sistemi Informativi della Fondazione Enpam è quindi impegnato a porre in essere le occorrende modifiche alle procedure informatiche che utilizzano il saggio di interesse legale (a titolo esemplificativo: riscatti, regime sanzionatorio, interessi di mora).

I Regolamenti della Fondazione prevedono infatti che in tutti i casi di versamento rateale di cifre da parte dell’iscritto, i relativi piani di ammortamento vengano rideterminati tutte le volte secondo il saggio di interesse legale di volta in volta vigente. Dopo una serie continua di riduzioni, per la prima volta si assiste ad un aumento del tasso, e quindi ad un aumento degli importi delle rate residue. Si tratta, fortunatamente, ancora di un aumento abbastanza contenuto, legato comunque alla ripresa dei rendimenti degli investimenti di mercato; all’atto della piena ripresa economica, sarà quindi lecito attendersi innalzamenti molto più consistenti degli interessi di dilazione.

Naturalmente la modifica decorre dal 2011; quindi, nella rideterminazione dei piani di ammortamento in essere, gli importi versati dagli iscritti a titolo di “ una tantum” nel corso dell’anno 2010 saranno correttamente contabilizzati secondo il tasso di interesse dell’1%, all’epoca vigente.

pubblicità

Clicchi qui per rimanere aggiornato

Commenti

I Correlati

Se il medico o l’odontoiatra dipendente, a 65 anni di età, ha raggiunto il diritto alla pensione (cioè ha 42 anni e 10 mesi di anzianità contributiva più tre mesi di finestra se uomo e 41 anni e 10 mesi se donna), deve essere collocato a riposo

Quando ad essere accentrati sono periodi contributivi particolarmente lunghi, il costo può diventare importante e divenire un deterrente spesso insuperabile

Integrazione al minimo delle pensioni Enpam

Previdenza | Redazione DottNet | 29/08/2024 18:22

L’integrazione, in Enpam, è curata dal Servizio Trattamento Giuridico e Fiscale delle Prestazioni, dell’Area della Previdenza.

Il cedolino è già disponibile, mentre i pagamenti partiranno a inizio mese

Ti potrebbero interessare

Se il medico o l’odontoiatra dipendente, a 65 anni di età, ha raggiunto il diritto alla pensione (cioè ha 42 anni e 10 mesi di anzianità contributiva più tre mesi di finestra se uomo e 41 anni e 10 mesi se donna), deve essere collocato a riposo

Quando ad essere accentrati sono periodi contributivi particolarmente lunghi, il costo può diventare importante e divenire un deterrente spesso insuperabile

Integrazione al minimo delle pensioni Enpam

Previdenza | Redazione DottNet | 29/08/2024 18:22

L’integrazione, in Enpam, è curata dal Servizio Trattamento Giuridico e Fiscale delle Prestazioni, dell’Area della Previdenza.

Il cedolino è già disponibile, mentre i pagamenti partiranno a inizio mese

Ultime News

Più letti