Canali Minisiti ECM

Test del sangue per diagnosticare il cancro al polmone. Tecnica innovativa messa a punto all’ Ircss di Milano

Oncologia | 08/02/2011 17:02

Un esame del sangue per riconoscere in tempo un cancro al polmone. La speranza arriva dai laboratori dell'Istituto nazionale tumori (Int) di Milano, e promette di diagnosticare la presenza di forme aggressive di carcinoma polmonare fino a due anni prima della Tac spirale, il più avanzato degli strumenti diagnostici attualmente a disposizione. La nuova analisi, per cui l'Irccs di via Venezian ha già avviato la domanda di brevetto, si basa sull'analisi dei microRna: piccole molecole che circolano nel sangue e come 'interruttori' accendono e spengono i nostri geni. La sua superiorità rispetto alla Tac spirale è suggerita da uno studio pubblicato su 'Pnas', condotto dai ricercatori dell'Int guidati da Gabriella Sozzi e Ugo Pastorino, in collaborazione con la Ohio State University di Colombus (Usa).

Gli autori della ricerca - finanziata da Airc (Associazione italiana ricerca sul cancro), ministero della Salute, Fondazione Ermenegildo Zegna, Fondazione Cariplo e Regione Lombardia - precisano tuttavia che "al momento si tratta ancora di un metodo utilizzabile in laboratorio", e che "saranno necessari almeno altri due anni perché sia disponibile come strumento di diagnosi per i pazienti".  Analizzando campioni di sangue prelevati da oltre 6 mila forti fumatori, monitorati nell'arco di 5 anni - spiega l'Int - i ricercatori hanno osservato che il 100% di coloro che si ammalavano di cancro al polmone presentava valori alterati di particolari microRna.

Gli scienziati hanno anche dimostrato come queste alterazioni siano visibili già due anni prima che la Tac spirale sia in grado di rilevare qualsiasi indizio di tumore. Con in più il vantaggio di una tecnica "totalmente non invasiva", che "permette di effettuare la diagnosi in modo rapido ed economico" ed "è capace anche di valutare, in presenza del tumore polmonare, il grado di aggressività della malattia".

pubblicità

Fonte: Pnas

Commenti

I Correlati

Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia

Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti

Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica

I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib

Ti potrebbero interessare

Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia

Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti

Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica

I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib

Ultime News

Più letti