Si è insediata, presieduta dal ministro della Salute, Ferruccio Fazio, la "Piattaforma nazionale sull'alimentazione, l'attività fisica e il tabagismo", ricostituita con D.M. 5 marzo 2010 in attuazione del programma "Guadagnare salute: rendere facili le scelte salutari". Il programma è finalizzato a contrastare fumo, abuso di alcol, scorretta alimentazione e inattività fisica, fattori di rischio delle principali patologie croniche, attraverso un approccio alla salute ed alla prevenzione basato su strategie intersettoriali e multifattoriali, supportate dall'impegno istituzionale a diversi livelli.
Obiettivo dell'incontro è stata la discussione di nuove iniziative per consolidare l'approccio innovativo alla salute quale responsabilità non solo del sistema sanitario, ma di tutto il Paese, a livello di governo centrale e periferico, per facilitare scelte e comportamenti più sani. "L'adozione di stili di vita corretti- ha detto il ministro della Salute, Ferruccio Fazio- consente di ridurre i fattori di rischio nei confronti di molte malattie e costituisce un determinante fondamentale per la tutela, la promozione e il recupero della salute"."La Piattaforma- prosegue Fazio- renderà organiche le iniziative che abbiamo già assunto attraverso accordi con l'industria alimentare per la riduzione del sale, degli acidi grassi e degli zuccheri negli alimenti. Essa rappresenterà, la sede d'incontro fra tutte le istituzioni, le associazioni e gli organismi interessati, dove concertare e proporre interventi a favore del benessere e della salute di tutti i cittadini".
Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso
I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri
Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"
"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"
Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso
I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri
Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"
"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"
Commenti