A rischio in diverse Regioni italiane il rimborso dei nuovi farmaci biologici per malattie reumatiche invalidanti, come l'artrite reumatoide. La denuncia di Antonella Celano, presidente dell' Associazione Nazionale Malati Reumatici (ANMAR) arriva da Milano dove la Società Italiana di Reumatologia (Sir) ha promosso un incontro in occasione della Giornata Mondiale delle Malattie Reumatiche organizzata dall'OMS.
''Il problema è - osserva Celano - che la Sanità italiana non assicura in maniera omogenea l'accesso ai farmaci. Ci sono Regioni che rimborsano anche quelli più efficaci e costosi, in particolare i nuovi farmaci biologici, e altre che non lo fanno. Accade così - continua - che il paziente siciliano che va a curarsi in un ospedale lombardo, riceve tutte le cure di cui necessita, il cui conto sarà poi pagato dalla sua regione di residenza. Ma una volta tornato nella sua città, si vedrà negare il farmaco prescritto altrove''. ''In Sicilia - afferma la presidente di ANMAR - attualmente i Centri autorizzati a prescrivere i nuovi farmaci biologici sono solo tre: Palermo, Messina e Catania. E sono lasciate così completamente scoperte ben sei province. Ma sono diversi anche i criteri di rimborso da asl a asl''.
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Commenti