Canali Minisiti ECM

Il fumo passivo aumenta il rischio di cancro al seno

Oncologia Redazione DottNet | 02/03/2011 12:37

L'esposizione al fumo passivo aumenta la probabilita' per le donne di avere un tumore al seno. Lo afferma uno studio su 80mila donne pubblicato dal British Medical Journal, secondo cui, tra i fattori di rischio principali c'e' anche l'aver vissuto con un fumatore. Tra le donne esaminate dai ricercatori, tutte tra i 50 e i 70 anni, sono stati individuati 3.250 casi di tumore al seno.
 

Confrontando la storia delle pazienti e' emerso che per le fumatrici il rischio di tumore e' del 16 per cento dopo la menopausa, ed e' maggiore nelle donne che hanno fumato per 50 anni, mentre per quelle che hanno smesso si riduce al 9 per cento e continua per 20 anni. Un maggior rischio e' emerso anche per le pazienti non fumatrici che pero' sono state esposte per molto tempo al fumo passivo: 10 anni di esposizione da bambine uniti a 20 anni da adulte in casa e 10 anni da adulte al lavoro aumenta il rischio del 32 per cento. Questi risultati contraddicono alcuni studi precedenti, che invece non avevano trovato correlazioni per quanto riguarda il fumo passivo. 'Questo lavoro non da' risposte definitive - ha spiegato Juhua Luo della West Virginia University - ma suggerisce che l'esposizione al fumo passivo sia un grosso fattore di rischio, e andrebbe evitata'.

pubblicità

Commenti

I Correlati

Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia

Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti

Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica

I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib

Ti potrebbero interessare

Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia

Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti

Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica

I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib

Ultime News

Più letti