Canali Minisiti ECM

La nuova sanità italiana: Brunetta, con l’elettronica risparmieremo oltre 12 miliardi l’anno. Fazio, punteremo sugli mmg e sulle farmacie: “ricoveri limitati, più continuità assistenziale”

Sanità pubblica Silvio Campione | 02/03/2011 19:21

Grazie alla sanità elettronica, è possibile risparmiare circa 12,4 miliardi di euro l'anno. Lo ha detto il ministro della Funzione Pubblica Renato Brunetta, nel corso di una audizione in Commissione parlamentare di vigilanza sull'anagrafe tributaria sullo stato di avanzamento del programma di digitalizzazione della sanità italiana previsto dal Piano e-Gov 2012. Nel corso dell'incontro il titolare di palazzo Vidoni ha illustrato il pacchetto integrato di iniziative in corso nell'e-Health: dalla trasmissione online dei certificati medici alla ricetta medica elettronica, passando per il fascicolo sanitario elettronico e i centri unici di prenotazione.

 Il nuovo sistema di certificazione malattia online per i dipendenti pubblici e privati è "ormai pienamente a regime, impatta favorevolmente su circa 17 milioni di lavoratori dipendenti (di cui 13,5 milioni del settore privato), oltre 6,1 milioni di imprese e circa 180.000 medici (di 57.000 medici di famiglia)". Secondo Brunetta, si tratta di "una riforma win-win-win in cui vincono tutti: cittadini, imprese, medici, Inps e Regioni. Il sistema - spiega il ministro - è ormai pienamente operativo e diffuso in modo uniforme in tutto il Paese, anche grazie al costruttivo confronto con le organizzazioni rappresentative dei medici, alla collaborazione con le altre amministrazioni, con le Regioni e tutti gli attori del comparto Salute. Siamo di fronte a una storia di successo: dall'aprile 2010 a oggi sono stati trasmessi online all'Inps oltre 6 milioni di certificati di malattia (pari a oltre il 90% dei certificati acquisiti) e attualmente almeno 9 medici di medicina generale su 10 usano ormai abitualmente la nuova procedura". "Questa riforma - dice Brunetta - segna un importante passo in avanti nel processo di modernizzazione del Paese, dal momento che imprime una forte accelerazione alla realizzazione di servizi innovativi sempre piu' vicini alle esigenze di cittadini e imprese, oltre che nella direzione di un considerevole risparmio di risorse pubbliche. Come noto, la nuova procedura produce infatti risparmi immediati a favore dell'Inps (derivante dall'abolizione del processo di data entry dei certificati di malattia cartacei, che prima occupava 500 addetti), delle imprese (derivante dalla possibilita' di un monitoraggio piu' efficace dell'assenteismo) e degli stessi lavoratori dipendenti (derivante dall'abolizione dell'invio con raccomandata del certificato di malattia all'Inps e al datore di lavoro, per un costo stimato di circa 100 milioni di euro l'anno)". "I risultati finora raggiunti - ha dichiarato Brunetta - portano a guardare con ottimismo ai prossimi passi da compiere, soprattutto tenendo conto dei significativi benefici che derivano dall'applicazione delle nuove tecnologie digitali all'intero comparto della salute. Sviluppare l'e-Health in Italia è un nostro impegno prioritario: come confermano anche alcune stime elaborate da Confindustria, grazie all'introduzione delle ICT nella Sanità è infatti possibile ottenere un risparmio complessivo pari a 12,4 miliardi di euro in un anno (pari all'11,7% della spesa sanitaria). Proprio per questo il Piano e-Gov 2012 ha previsto per la Sanità un portafoglio di interventi condiviso da tutte le amministrazioni operanti a livello centrale, regionale e locale, in grado di aumentare il tasso di adozione delle ICT nel settore e garantire uno sviluppo omogeneo dei servizi primari sul territorio, creando le precondizioni per l'offerta di servizi ad alto valore aggiunto''. Sulla sanità interviene anche il  ministro della Salute Ferruccio Fazio che illustra come  e che cosa rivoluzionerà uno dei settori più complessi del nostro Paese:  "La novità principale è un sistema sanitario non più incentrato solo sugli ospedali, ma su una rete di assistenza distribuita sul territorio. Ci sarà un maggior coinvolgimento dei medici di medicina generale e anche delle farmacie, che diventeranno strutture di cure primarie. I ricoveri in ospedale dovranno limitarsi ai casi strettamente necessari e comunque si cercherà di evitarli per le malattie croniche, che aumenteranno a causa dell'invecchiamento della popolazione". Quanto alle polemiche sulla chiusura di ospedali e reparti di maternità, il ministro sottolinea: "Abbiamo definito in 1.000 il numero minimo dei parti annui per ciascun punto-parto.

In alcuni casi particolari i parti potranno essere di meno, ma non sotto i 500 annui". Fazio si dice poi preoccupato per il fenomeno dell'obesità infantile: "Mi preoccupa la ridotta attività fisica. Abbiamo troppi giovani che passano ore davanti alla televisione e ai videogiochi. Il primato del sovrappeso e dell'obesità infantile, che possono portare a seri problemi cardiovascolari, spetta alla Campania. Bisogna unire l'esercizio fisico a una migliore alimentazione. La presenza dei distributori automatici di frutta nelle scuole è una prima risposta a questo problema". Il ministro rivendica poi una posizione di eccellenza in Europa nella cosiddetta 'sanita' elettronica': "Stiamo lavorando sulla telemedicina e sulle prenotazioni via Internet delle prestazioni mediche. Abbiamo messo on-line i certificati di malattia dei lavoratori dipendenti. Entro il prossimo anno avremo on-line le ricette mediche e vareremo il fascicolo sanitario elettronico. Inoltre, su una tessera magnetica avremo la Carta dei servizi sanitari. Negli ultimi tre anni, grazie alla collaborazione con il ministero dell'Innovazione, abbiamo fatto passi da gigante e oggi siamo fra i primi in Europa nella sanità elettronica". Fazio giudica non preoccupante il calo dei trapianti: "Non dobbiamo preoccuparci troppo perché con i progressi della medicina sono molto migliorati i trattamenti delle insufficienze acute di organi come il cuore o il rene. Oggi, in presenza di organi artificiali e di altre forme di cura, ad esempio quelli basati sulle cellule staminali, il trapianto non è più l'unica soluzione per molte forme di insufficienza". Su un piano più strettamente politico, Fazio si dice convinto che il federalismo aiuterà la sanità italiana a diminuire le differenze qualitative tra regione e regione: "Con il federalismo vogliamo garantire a tutte le Regioni gli alti standard di efficienza che oggi abbiamo in Lombardia, Veneto, Emilia e Toscana. La buona qualità delle prestazioni avrà anche come conseguenza una riduzione dei costi". Il ministro annuncia una grande banca dati nazionale delle malattie rare e rileva come per il sostegno delle tante patologie che attendevano di essere riconosciute come rare - "da parte nostra c'è stato l'inserimento nei Livelli essenziali di assistenza (Lea) delle patologie che chiedevano di essere riconosciute come tali" -, si attenda il via libero dal ministero dell'Economia per la sostenibilità economica del piano. Clicchi qui per essere informato.

Un articolo di grande interesse può essere di particolare utilità ai vostri amici, ai vostri colleghi. E allora perché non condividerlo con loro? Sicuramente  trarrebbero un grande vantaggio dal poter essere aggiornati – come lo siete voi grazie a Dottnet – su tutto ciò che accadde nel mondo della sanità della ricerca, della politica.  E, una volta condivise con loro le notizie che ritenete interessanti, il bagaglio di conoscenze di ognuno ne risulterà sicuramente accresciuto. A vantaggio di tutti, anche per  i vostri pazienti.  DottNet offre, così, agli iscritti la possibilità di condividere e di scambiare gli articoli e le informazioni  con i propri colleghi, sia con coloro  che fanno parte della community sia con quelli che fanno parte della vita professionale. In maniera semplice, veloce e intuitiva DottNet può, dunque, trasformarsi in una sorta di grande piazza telematica a disposizione di tutti con l’obiettivo di far socializzare e condividere nozioni e best practice.

pubblicità

Inoltra e condividi con i tuoi amici e colleghi questo articolo:

per farlo leggi le informazioni cliccando qui

Oppure segui le semplici istruzioni cliccando qui

Commenti

Rispondi
Rispondi
Rispondi
Rispondi

I Correlati

Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso

I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri

Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"

"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"

Ti potrebbero interessare

Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso

I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri

Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"

"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"

Ultime News

Più letti