Canali Minisiti ECM

Bpco, nuovo farmaco approvato dalla Fda dopo i test a Modena

Pneumologia Redazione DottNet | 02/03/2011 19:39

Il Roflumilast, farmaco per il trattamento della bronco-pneumopatia cronica ostruttiva (Bpco), testato al policlinico di Modena, è stato approvato dalla Food and Drug Administration, l'agenzia statunitense per gli alimenti e i medicinali. Il via libera è, si legge in una nota dell'azienda ospedaliera universitaria, ''un significativo riconoscimento scientifico'' per la struttura complessa di malattie dell'apparato respiratorio ''che ogni anno si rende protagonista dell'aggiornamento delle linee guida sulla Bpco e l'asma''.

 Lo studio clinico è stato coordinato dal professor Leonardo Fabbri, direttore della clinica di malattie dell'apparato respiratorio. ''Assunto per via orale - spiega il policlinico - si è dimostrato che inibisce specificamente la fosfodiesterasi 4 e a tutt'oggi costituisce l'unico nuovo farmaco disponibile per pazienti affetti da bronco-pneumopatia cronica ostruttiva'' che, viene spiegato, affligge il 5% della popolazione italiana e provoca fino a ventimila morti all'anno nel mondo. L'approvazione della Fda segue di qualche mese quella della European Medicine Agency (Ema), che ha reso disponibile il Rofluimilast in Germania e Inghilterra. Dopo l'impiego in fase sperimentale, dovrebbe consentire molto presto la commercializzazione su larga scala.

pubblicità

Commenti

I Correlati

Esame analizza 32 proteine ed è in grado di predire chi ha più probabilità di aver bisogno di cure o di morire per queste patologie

Lo rivela un ampio studio presentato al Congresso della European Respiratory Society (ERS) a Vienna da Anne Vejen Hansen dell'Ospedale Universitario di Copenaghen

I pazienti che hanno ricevuto un trattamento diretto dallo pneumologo hanno avuto un minore utilizzo successivo dell'assistenza sanitaria per malattie respiratorie rispetto a quelli che hanno ricevuto cure abituali

Lo ha accertato uno studio internazionale in collaborazione fra l'Università francese Paris-Saclay, e quelle di Padova, Napoli Federico II e altri atenei stranieri

Ti potrebbero interessare

Esame analizza 32 proteine ed è in grado di predire chi ha più probabilità di aver bisogno di cure o di morire per queste patologie

Lo rivela un ampio studio presentato al Congresso della European Respiratory Society (ERS) a Vienna da Anne Vejen Hansen dell'Ospedale Universitario di Copenaghen

I pazienti che hanno ricevuto un trattamento diretto dallo pneumologo hanno avuto un minore utilizzo successivo dell'assistenza sanitaria per malattie respiratorie rispetto a quelli che hanno ricevuto cure abituali

Lo ha accertato uno studio internazionale in collaborazione fra l'Università francese Paris-Saclay, e quelle di Padova, Napoli Federico II e altri atenei stranieri

Ultime News

Più letti