Canali Minisiti ECM

Fofi, al via la campagna per il corretto uso dei farmaci nello sport

Farmaci Redazione DottNet | 04/10/2008 16:37

La Fofi, in collaborazione con il Coni e l'Fmsi (Federazione Medico Sportiva Italiana), sta avviando una campagna informativa, denominata "Farmaci e sport, uniti e puliti", per un corretto uso dei farmaci durante l'attività sportiva. 

 Per presentare l'iniziativa ai media, alle ore 10,30 di sabato 11 ottobre prossimo, è prevista una Conferenza Stampa presso l'Aula Magna dell'Istituto di Medicina dello Sport del Coni all'Acqua Acetosa, in Largo Giulio Onesti 1 a Roma. Tale campagna è indirizzata soprattutto ai giovani e agli sportivi a carattere amatoriale. E' a loro che farmacisti e medici vogliono garantire il massimo supporto, tracciando una linea di confine il più netta possibile tra il doping e i farmaci che possono accompagnare senza rischi, né scorrettezze di sorta, una sana attività fisica.

pubblicità

 Durante la Conferenza stampa, saranno illustrati i contenuti di un "decalogo" di utili consigli agli sportivi praticanti, una sorta di guida-manifesto al corretto utilizzo dei farmaci (e, in generale, a un sano rapporto con l'agonismo, sia pure a livello amatoriale) che verrà distribuita in tutte le farmacie italiane, luogo in cui i nostri professionisti del farmaco" si metteranno ulteriormente a disposizione della popolazione sportiva, per un'ulteriore opera di informazione e di chiarimento.

Commenti

I Correlati

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ti potrebbero interessare

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ultime News

Più letti