La tubercolosi uccide ancora oggi: provoca ogni anno nel mondo quasi 2,5 milioni di morti e 9,5 milioni di nuovi casi. Di questi, 440mila sono resistenti ai farmaci, provocando 150mila decessi. Lo afferma Giorgio Besozzi, direttore del Centro di Formazione Permanente Tubercolosi Villa Marelli di Milano, ricordando che giovedì 24 marzo si celebra la Giornata Mondiale della Tubercolosi. Il 26% dei casi nazionali sono lombardi e il 46% dei casi regionali si concentra su Milano (dove recentemente sono stati registrati numerosi casi nella scuola elementare Leonardo da Vinci) e Provincia, con un'incidenza tre/quattro volte superiore alle medie regionali e nazionali.
Più in generale, a livello nazionale la malattia persiste, anche se in modo contenuto: i casi ufficiali sono circa 5mila (7,5 ogni 100 mila abitanti), ma sono sotto-notificati, tanto che gli esperti parlano di almeno 7.800 casi l'anno, di cui il 50% in persone extracomunitarie che provengono perlopiù da Est Europa e Nord Africa, aree in cui la malattia è endemica. Romeni e marocchini rappresentano la maggioranza dei malati stranieri: ''505 casi (11% del totale nazionale) sono stati registrati tra la popolazione proveniente dalla Romania nel 2008 - afferma Besozzi - seguita da quella del Marocco (5%). Seguono Senegal, Perù, Pakistan.
Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori
Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna
Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine
Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età
Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori
Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna
Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine
Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età
Commenti