Si delinea il disegno della nuova farmacia: prenoteremo esami e visite mediche ma potremo anche ritirare i referti. Il farmacista, assieme al medico, si occuperà poi dell'assistenza domiciliare dei malati, con la consegna a casa dei farmaci e il controllo, ad esempio, delle somministrazioni di ossigeno.
Il profilo del nuovo servizio, per il quale la Camera ha approvato un emendamento alla Finanziaria, delegando il governo ad adottare con decreto delegato misure per il rinnovo delle farmacie, comincia a prendere forma e si costruirà nelle prossime settimane sul tavolo tecnico istituito al ministro del Welfare. Nel gruppo di lavoro partecipano, non a caso, le rappresentanze dei medici. La linea è quella già indicata nell'emendamento ma l'obiettivo della 'riforma, ha spiegato Annarosa Racca, presidente della Federfarma (le oltre 16 mila farmacie private), è quello di riuscire a portare più vicino alla porta di casa dei cittadini servizi che le Asl continuano ad offrire con il fiato corto. Ma la rivoluzione del servizio, per il quale è già scattato il contro alla rovescia, si concretizzerà anche con il rinnovo della prossima convenzione della categoria con il servizio sanitario nazionale. I farmacisti apriranno le porte dei loro esercizi a questo tipo di lavoro con un vantaggio che, assicura Racca, sarà a ''costo zero'' per la sanità pubblica. ''Il nostro servizio farmaceutico è già fra i primi al mondo - ha detto Racca - con questa riforma diventerà l'eccellenza''.
CENTRO PRENOTAZIONI. Il collegamento ad un sistema centrale permetterà ai cittadini di prenotare una visita o un esame diagnostico e di laboratorio, direttamente dal banco del farmacista. Sarà anche possibile ritirare i referti senza andare nella sede della Asl. Le 16 mila farmacie private, offrirebbero, ha spiegato Racca, un importante vantaggio per i cittadini che potranno trovare vicino casa il servizio. Un vantaggio soprattutto per una popolazione sempre più anziana.
ASSISTENZA DOMICILIARE. I farmacisti si dicono pronti ad estere la loro assistenza anche accanto al letto del malato. Il controllo dei farmaci assunti, dell'ossigeno o di altri supporti rientra fra i loro ruoli.
CAMPAGNE DI PREVENZIONE. Le farmacie non sono nuove a queste esperienze ma in accordo con il servizio sanitario nazionale sono pronte, ha assicurato la presidente di Federfarma, a lavorare in questa direzione.
Screening (6.275) e monitoraggio all’aderenza terapeutica (824) i più richiesti
Mariastella Giorlandino: "Si riafferma il doveroso e necessario rispetto del principio di legalità nell'agire amministrativo". Fofi: "Si riafferma la possibilità per il farmacista di effettuare vaccinazioni e test diagnostici"
Marino (Unindustria) sugli esami in farmacia: "Soddisfatti da parole Schillaci"
In occasione dell'International Self-Care Day, 'rivolgersi al professionista per mettere al centro la salute'
Screening (6.275) e monitoraggio all’aderenza terapeutica (824) i più richiesti
Mariastella Giorlandino: "Si riafferma il doveroso e necessario rispetto del principio di legalità nell'agire amministrativo". Fofi: "Si riafferma la possibilità per il farmacista di effettuare vaccinazioni e test diagnostici"
Marino (Unindustria) sugli esami in farmacia: "Soddisfatti da parole Schillaci"
In occasione dell'International Self-Care Day, 'rivolgersi al professionista per mettere al centro la salute'
Commenti