La tubercolosi uccide ancora: provoca nel mondo quasi 2 milioni di morti all'anno. E sono nove milioni e mezzo i nuovi casi ogni dodici mesi. Di questi, 440 mila sono forme di tubercolosi resistenti ai farmaci (MDR-TB), causa di 150 mila decessi ogni anno. Secondo i dati, resi noti oggi a Roma in occasione degli Stati generali della tubercolosi, ancora oggi, un terzo delle persone con tubercolosi non ha garanzia di una diagnosi appropriata e di cure. Per far fronte a questa tragedia endemica sono necessarie azioni concrete ed immediate da parte di tutti i soggetti protagonisti della scena politica ed economica, scientifica ed istituzionale a livello mondiale.
La comunità internazionale, consapevole della piaga tubercolosi, si propone di realizzare nuovi laboratori diagnostici attrezzati e moderni, espandere le attività di sostegno in aree non ancora raggiunte dagli aiuti, offrire maggiore accesso ai farmaci e mobilitare più risorse. Con l'obiettivo di ridurre del 50% l'incidenza della tubercolosi e i correlati decessi entro il 2015, e di debellare la malattia a livello globale entro il 2050. La diffusione della malattia nel mondo Secondo i dati 2011 dello Stop TB Department dell'Organizzazione Mondiale della Sanità, la tubercolosi nel 2008 ha contagiato ben 9.4 milioni di persone. Ô l'Asia a farla da padrone, con il 55% dei casi globali, seguita dall'Africa, con il 30%.
Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori
Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna
Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine
Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età
Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori
Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna
Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine
Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età
Commenti