L'Ospedale in un click, la serie di servizi online dell'ospedale pediatrico Bambino Gesù, grazie alla collaborazione con Federfarma, approda nelle oltre mille farmacie di Roma e provincia che contribuiscono così a migliorare la qualità della vita dei piccoli pazienti e delle loro famiglie eliminando code, attese al telefono, tragitti in auto e tante scartoffie. In ogni farmacia della Capitale, spiega una nota dell'ospedale pediatrico, sono infatti disponibili tutte le informazioni sui servizi online: carta della salute elettronica, prenotazioni, pagamenti, ritiro dei referti, disdette, promemoria via sms, nonché sull'applicazione (App) per iPhone e iPad che consente di accedere anche tramite il proprio telefonino ai servizi dell'Ospedale per avere sempre a portata di 'mouse' dati e documenti utili ai piccoli pazienti, alle loro famiglie e ai pediatri.
La collaborazione delle farmacie Federfarma rappresenta, conclude la nota, 'un ulteriore passo avanti nel percorso di raccordo dell'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, punto di riferimento a livello internazionale per la ricerca e la cura di bambini e adolescenti, con i professionisti del territorio. Invece per i torinesi ultrasessantacinquenni c’è un’altra novità: potranno ricevere direttamente a casa, nei giorni festivi, i farmaci prescritti dal medico curante. Grazie al contributo erogato dalla Regione Piemonte l'associazione di volontariato Sea (Servizio emergenza anziani) ha avviato l'iniziativa denominata "prontofarmaco festivo", presentata dal presidente della regione Roberto Cota e dall'assessore alla sanità Caterina Ferrero.
Screening (6.275) e monitoraggio all’aderenza terapeutica (824) i più richiesti
Mariastella Giorlandino: "Si riafferma il doveroso e necessario rispetto del principio di legalità nell'agire amministrativo". Fofi: "Si riafferma la possibilità per il farmacista di effettuare vaccinazioni e test diagnostici"
Marino (Unindustria) sugli esami in farmacia: "Soddisfatti da parole Schillaci"
In occasione dell'International Self-Care Day, 'rivolgersi al professionista per mettere al centro la salute'
Screening (6.275) e monitoraggio all’aderenza terapeutica (824) i più richiesti
Mariastella Giorlandino: "Si riafferma il doveroso e necessario rispetto del principio di legalità nell'agire amministrativo". Fofi: "Si riafferma la possibilità per il farmacista di effettuare vaccinazioni e test diagnostici"
Marino (Unindustria) sugli esami in farmacia: "Soddisfatti da parole Schillaci"
In occasione dell'International Self-Care Day, 'rivolgersi al professionista per mettere al centro la salute'
Commenti