Un gruppo di medici italiani, con la collaborazione dell'Istituto superiore di sanità e della George Madison University di Washington, si metterà al lavoro per cercare un'alternativa più affidabile al Psa, la proteina spia del carcinoma della prostata. Il progetto ministeriale è stato presentato ufficialmente al XV Congresso nazionale di Auro (Associazione urologi italiani) di Taormina.
Il programma italo-americano per la ricerca di nuovi biomarcatori per il tumore della prostata coinvolge gli istituti universitari per i tumori di Roma, Genova, Napoli e Milano e due reparti ospedalieri di Torino e Pisa, con il coordinamento di Giovanni Muto, primario del reparto di urologia del S. Giovanni Bosco di Torino. Alcuni ricercatori italiani lavoreranno a Washington con i colleghi statunitensi, analizzando i campioni prelevati da pazienti italiani dei reparti coinvolti nella ricerca, poi inviati negli Stati Uniti.
Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia
Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti
Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica
I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib
Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia
Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti
Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica
I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib
Commenti