Ogni anno in Italia vengono eseguiti 500mila interventi di cataratta, intervento che rappresenta l'83% del lavoro di un reparto di Oculistica, per una patologia che colpisce una persona su quattro dopo i 70 anni. Sono i numeri emersi dalla prima giornata del 9/o Congresso Internazionale della Societa' Oftalmologica Italiana (Soi), in corso a Roma, fino al 21 maggio. 'E' un intervento altamente standardizzato - afferma il presidente della Soi, Matteo Piovella - con una percentuale molto bassa di complicanze, solo il 3%'. L'intervento alla cataratta e' l'operazione piu' eseguita al mondo, secondo Piovella, che prova a quantificare l'incidenza di questa patologia: 'a 70 anni, ce l'ha una persona su 4, a 80 anni ce l'hanno tutti e per individui con una forte miopia o diabetici, la cataratta si presenta gia' verso i 50 anni'.
'Negli ultimi anni si sono evolute le metodiche di intervento - prosegue Piovella - e ormai si applicano cristallini artificiali personalizzati che eliminano anche la necessita' di portare occhiali dopo l'operazione. Inoltre, viene eseguito con il laser a femtosecondi che standardizza alcuni passaggi, come l'incisione dell'occhio'. L'oftalomogia italiana, secondo Piovella, dunque e' in grado di offrire oggi 'un livello omogeneo di eccellenza in tutta Italia, annullando i cosiddetti 'viaggi della speranza''. Su questo forte sviluppo, pero', secondo il presidente della Soi, incombe la minaccia dei Piani di rientro. 'I Piani di rientro - afferma Piovella - non consentono l'aggiornamento delle tecnologie. In piu' c'e' il taglio dei rimborsi messo in atto da alcune Regioni, come la Puglia che il mese scorso da quasi dimezzato il rimborso per un intervento di cataratta, da 1400 euro a 750. Questo processo fara' ritornare indietro di 20 anni l'offerta di qualita''. Ma non è tutto: per combattere la diffusione del glaucoma, il 'ladro silenzioso della vista' che colpisce 800mila persone in Italia, bisogna puntare sulla prevenzione e invitare tutta la popolazione al di sopra dei 45 anni ad effettuare una visita oculistica, per misurare la pressione oculare.
Lo rivela uno studio pubblicato sul British Medical Journal e condotto da Lingyi Liang, dello State Key Laboratory of Ophthalmology, Zhongshan Ophthalmic Center, presso la Sun Yat-sen University nel Guangdong in Cina
L'esperto spiega i cinque principali problemi oculari che possono presentarsi in estate
In Italia 2 mila casi l'anno ma il 50% non risponde alle cure
"Oltre a maculopatia, cataratta e distacco della retina. Per questo motivo va sempre monitorata attentamente"
Lo rivela uno studio pubblicato sul British Medical Journal e condotto da Lingyi Liang, dello State Key Laboratory of Ophthalmology, Zhongshan Ophthalmic Center, presso la Sun Yat-sen University nel Guangdong in Cina
L'esperto spiega i cinque principali problemi oculari che possono presentarsi in estate
In Italia 2 mila casi l'anno ma il 50% non risponde alle cure
"Oltre a maculopatia, cataratta e distacco della retina. Per questo motivo va sempre monitorata attentamente"
Commenti