Distribuire direttamente in ospedale o nelle ASL i farmaci ai pazienti in modo gratuito consente non solo a questi ultimi di evitare il ticket che invece pagano in farmacia, ma al SSN di risparmiare sul costo finale dei farmaci con risparmi che vanno dal 40%, per quelle medicine del prontuario ospedale territorio (PHT), al 50-60% per il primo ciclo di terapia post-dimissioni.
A dirlo sono Pietro Finocchiaro e Annamaria Nicchia, rispettivamente segretario della Società Italiana Farmacia Ospedaliera e dei Servizi Farmaceutici delle Aziende Sanitarie (SIFO) e presidente del XXIX congresso Sifo. La distribuzione diretta dei farmaci che permette di saltare le farmacie private però è attuata purtroppo in Italia a macchia di leopardo, spiega Laura Fabrizio, presidente SIFO, con regioni virtuose come Emilia e Toscana dove è già ampiamente attivata, altre in cui è ancora carente. ''Sarebbe auspicabile - è l'appello di Finocchiaro - applicarla in modo omogeneo in tutto il paese come già previsto dalla legge 405/01, in modo totale, ovviamente laddove è attuabile nel rispetto del paziente''.
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Commenti