Canali Minisiti ECM

Il farmacista è il punto di riferimento anche in vacanza. L’80% degli italiani viaggia con i farmaci da automedicazione

Farmacia Redazione DottNet | 19/05/2011 19:23

Oltre l'80% degli italiani li considera immancabili compagni di viaggio per le prossime vacanze: sono i farmaci di automedicazione, quelli acquistabili in farmacia senza la prescrizione del medico, riconoscibili per il bollino rosso posto sulla confezione. Per quanto brevi, infatti, tutti i viaggi nascondono insidie che possono rovinare le vacanze: un po' di tosse, una piccola contusione, un arrossamento degli occhi, una puntura d'insetto. Tutti disturbi, questi, che sono trattabili senza bisogno di rivolgersi al medico per la ricetta. Secondo un'indagine commissionata da Anifa (l'Associazione Nazionale dell'Industria Farmaceutica dell'Automedicazione) su un campione di 1000 persone, nelle valigie degli italiani non mancano infatti gli antinfiammatori (61,3%), gli antipiretici (45%) e i disinfettanti (40%).

Sono principalmente le donne ad occuparsi di predisporre il kit salva-vacanze per se' e la famiglia (80%). Oltre il 50% degli intervistati sceglie i farmaci di automedicazione di volta in volta a seconda della meta, mentre 2 italiani su 10 dichiarano di avere un kit standard. Una volta arrivati nell'agognata meta delle vacanze, in caso di lievi disturbi di salute, e' il farmacista il punto di riferimento riconosciuto quasi dall'80% degli italiani. Le donne sono piu' abituate a rivolgersi al farmacista per informazioni e consigli rispetto agli uomini (rispettivamente 74% e 65%) che, al contrario, tendono a ricercare l'aiuto del medico (28%). I piu' previdenti sono gli over-45, mentre i piu' giovani si dimenticano di mettere in valigia i farmaci.

pubblicità

Secondo Ornella Cappelli, presidente dell'Associazione italiana donne medico, nel kit salva-vacanze non deve mancare ''un antidolorifico, un analgesico, un antipiretico e un antinfiammatorio, disinfettanti per la gola, un digestivo, un lassativo, melatonina contro i disturbi del jet lag e un antidiarroico''. Particolare attenzione anche alla pelle piu' soggetta a scottature: secondo Luigi Naldi, dermatologo degli Ospedali Riuniti di Bergamo, e' bene quindi includere nel proprio kit anche un antistaminico o un cortisonico a bassa-media potenza, in crema o pomata.

Commenti

I Correlati

Screening (6.275) e monitoraggio all’aderenza terapeutica (824) i più richiesti

Mariastella Giorlandino: "Si riafferma il doveroso e necessario rispetto del principio di legalità nell'agire amministrativo". Fofi: "Si riafferma la possibilità per il farmacista di effettuare vaccinazioni e test diagnostici"

Marino (Unindustria) sugli esami in farmacia: "Soddisfatti da parole Schillaci"

In occasione dell'International Self-Care Day, 'rivolgersi al professionista per mettere al centro la salute'

Ti potrebbero interessare

Screening (6.275) e monitoraggio all’aderenza terapeutica (824) i più richiesti

Mariastella Giorlandino: "Si riafferma il doveroso e necessario rispetto del principio di legalità nell'agire amministrativo". Fofi: "Si riafferma la possibilità per il farmacista di effettuare vaccinazioni e test diagnostici"

Marino (Unindustria) sugli esami in farmacia: "Soddisfatti da parole Schillaci"

In occasione dell'International Self-Care Day, 'rivolgersi al professionista per mettere al centro la salute'

Ultime News

Più letti