Sono 102 i corner salute aperti in altrettanti punti vendita in tutta Italia, in cui sono stati assunti e lavorano oltre 300 farmacisti, e mediamente le diminuzioni di prezzo si attestano su un -27% rispetto agli stessi medicinali venduti nel circuito delle farmacie arrivando al 67% in meno quando si ha a che fare con i due farmaci a marchio Coop (acido acetilsalicico e acido ascorbico, paracetamolo). Sono i dati di Coop, la prima insegna della grande distribuzione a aprire i corner salute nell'estate del 2006.
"Registriamo soltanto benefici dalla liberalizzazione e non possiamo che concordare pienamente con la posizione espressa oggi dai movimenti dei consumatori - spiega Vincenzo Tassinari, presidente consiglio di gestione di Coop Italia - Non c'e' motivo per arretrare su un'esperienza assolutamente positiva che ha anche rivelato la maturita' di comportamento dei cittadini consumatori che hanno sempre effettuato acquisti corretti e consapevoli. Mettere un farmaco in un circuito diverso da quello delle farmacie ha significato allargare il servizio, diminuire i prezzi, creare lavoro senza generare abusi. Il problema e' ora non arretrare, ma rilanciare sul tema. Per questo noi siamo favorevoli a un ampliamento della liberalizzazione ai farmaci di fascia C, ovvero i farmaci a carico del cittadino, e mettiamo a disposizione l'esperienza maturata in questi anni.
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Commenti