Con una percentuale che sfiora gia' il 40% della spesa farmaceutica totale degli ospedali e una serie di nuove molecole che stanno per arrivare sul mercato quella costituita dal costo dei farmaci contro i tumori e' una vera e propra sfida che aspetta Regioni e Servizio Sanitario Nazionale negli anni futuri. A delineare lo scenario e' Angelo Claudio Palozzo, che coordina l'area oncologica della Societa' Italiana di Farmacia Ospedaliera (Sifo).
"I farmaci oncologici rappresentano il 30% della spesa farmaceutica totale se si considerano sia quella territoriale che quella ospedaliera - spiega l'esperto - mentre per la sola seconda si arriva anche al 40%". Secondo le cifre del libro bianco dell'Aiom ogni unita' operativa oncologica spendeva in media per i farmaci nel 2008 2,2 milioni di euro, una cifra raddoppiata rispetto a quattro anni prima soprattutto per effetto delle molecole innovative che entrano sul mercato, e che sempre di piu' entreranno nei prossimi anni: "L'Italia, a differenza di altri paesi, rende questi farmaci sempre prescrivibili applicando alcune attenzioni che prevedono la condivisione del rischio con le aziende, ad esempio prevedendo sconti per le prime dosi o addirittura il rimborso da parte del produttore se la terapia fallisce - continua Palozzo - bisogna pero' distinguere i vari casi, perche' molte volte queste molecole non sono cosi' innovative, ma aggiungono soltanto qualcosina in piu' rispetto alle precedenti".
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Commenti