Tutti i segreti, finora svelati, della proteina p53. In 50 pagine che riassumono 78 studi che hanno visto come protagonista questa molecola che regola la proliferazione cellulare, e che si trova in quasi tutte le forme di cancro. A realizzare la metanalisi, pubblicata su Cancer Gene Therapy, sono stati i ricercatori francesi dell'International Agency for Research Against Cancer di Lione, in Francia.
Al centro dell'analisi, "come le differenti componenti della proteina contribuiscono ad accendere o spegnere i meccanismi critici nel mantenere attive le funzioni cellulari in grado di disinnescare la nascita dei tumori". L'équipe di oncologi non ha tralasciato di analizzare il "ruolo delle mutazioni della p53 studiate, e la loro capacità di inibizione o attivazione in grado di incidere sulla patogenesi del cancro, o sulla eventuale resistenza alle terapia a disposizione".
Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia
Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti
Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica
I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib
Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia
Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti
Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica
I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib
Commenti