Canali Minisiti ECM

Fazio, è allarme per il doping sportivo: sanzioni per i farmacisti conniventi

Farmacia Redazione DottNet | 10/06/2011 08:57

E' allarme rosso per il doping sportivo che nel 2010 ha visto un notevole incremento, soprattutto nel ciclismo e nei pesi, ma anche per le sostanze di ultima generazione che risultano 'invisibili' ai controlli. E' questo il dato contenuto nella relazione annuale inviata al Parlamento dal ministero della Salute sull'attività svolta dalla commissione per la vigilanza e il controllo sul doping. Questi i dati: su 1115 atleti controllati, è risultato positivo a una o più sostanze il 6,3% degli atleti uomini e l'1,5 delle atlete donne. Le percentuali più rilevanti sono state riscontrate nel ciclismo con il 9% di atleti positivi; nella pesistica e cultura fisica la percentuale sale al 10,9%; negli sport invernali la percentuale di positività è del 3,94%.

 

pubblicità

Illibato ne esce il mondo del calcio: nel 2010 sono stati fatti 27 controlli in 7 gare diverse e il risultato è stato zero. Le sostanze risultate maggiormente assunte sono state gli steroidi anabolizzanti seguiti dai corticosteroidi e dai diuretici. Il documento della commissione chiede al Parlamento, visto l'incremento del ricorso all'uso di sostanze dopanti, di decidere 'un adeguamento delle attuali risorse finanziarie che non risultano sufficienti a garantire tutte le attività di controllo'. Un altro allarme lanciato dal ministero è per le sostanze dopanti di ultima generazione e sempre più numerose, che non sono rilevabili con i metodi di controllo oggi a disposizione. Tra gli elementi 'invisibili' la relazione segnala le emoglobine di origine animale, i fattori di crescita come proteine capaci di stimolare la proliferazione e il differenziamento cellulare e infine le gonadoreline, sostanze che stimolano la secrezione di ormoni sessuali. Sono allo studio nuove tecnologie per rilevarle. Secondo la relazione qualche rischio c'è anche per il vistoso incremento dell'uso di farmaci e prodotti 'salutistici'. Il 65% degli atleti sottoposti a controllo hanno dichiarato di aver assunto questi prodotti che non sono dopanti. Si tratta prodotti antiinfiammatori non stenoidi (Fans), vitamine, antiossidanti, sali minerali e via dicendo. In situazioni di stress agonistico 'c'è il rischio - si legge nel documento - di risposte fisiologiche acute cardiovascolari, respiratorie e metaboliche che possono alterare l'effetto di questi farmaci e il loro percorso nell'organismo'. Particolarmente insidiosi sono quelli comprati via internet con componenti non sempre garantiti. Infine le carenze normative. La commissione le denuncia puntualmente e chiede un giro di vite per gli atleti, sempre più numerosi, che rifiutano il test. Auspica la stessa severità esercitata con i test alcoolimetrici per gli automobilisti. Sanzioni più severe vengono chieste anche per i medici che praticano il doping agli atleti, come pure per i farmacisti conniventi.

Commenti

I Correlati

Screening (6.275) e monitoraggio all’aderenza terapeutica (824) i più richiesti

Mariastella Giorlandino: "Si riafferma il doveroso e necessario rispetto del principio di legalità nell'agire amministrativo". Fofi: "Si riafferma la possibilità per il farmacista di effettuare vaccinazioni e test diagnostici"

Marino (Unindustria) sugli esami in farmacia: "Soddisfatti da parole Schillaci"

In occasione dell'International Self-Care Day, 'rivolgersi al professionista per mettere al centro la salute'

Ti potrebbero interessare

Screening (6.275) e monitoraggio all’aderenza terapeutica (824) i più richiesti

Mariastella Giorlandino: "Si riafferma il doveroso e necessario rispetto del principio di legalità nell'agire amministrativo". Fofi: "Si riafferma la possibilità per il farmacista di effettuare vaccinazioni e test diagnostici"

Marino (Unindustria) sugli esami in farmacia: "Soddisfatti da parole Schillaci"

In occasione dell'International Self-Care Day, 'rivolgersi al professionista per mettere al centro la salute'

Ultime News

Più letti