Potrebbe esserci l'uomo all'origine delle infezioni provocate dal batterio killer che stanno colpendo soprattutto la Germania. E' la nuova ipotesi, per niente facile da verificare, alla quale stanno lavorando gli esperti sulla base delle analisi genetiche condotte sul batterio, pubblicate sulla rivista europea Eurosurveillance.
'All'origine dei casi potrebbe esserci un focolaio interumano', ha detto Alfredo Caprioli, responsabile del Laboratorio europeo di referenza per l'Escherichia coli presso l'Istituto Superiore di Sanita'. Caprioli ha coordinato lo studio europeo con il danese Flemming Scheutz, del centro di riferimento dell'Organizzazione Mondiale della Sanita' per la sorveglianza microbiologica. 'Per il momento questa e' soltanto un'ipotesi, tutta da verificare', ha rilevato.
Come i test del Dna che permettono di identificare il colpevole di un reato, le analisi genetiche hanno stretto il cerchio intorno al batterio killer, dandogli innanzitutto un nome: Escherichia coli 0104:4H. In passato aveva fatto delle rapide comparse: nel 2001 in Germania, nel 2004 in Francia e poi in Corea (2005), Georgia (2009) e Finlandia (2010). Piccoli focolai senza grandi conseguenze.
La cosa interessante e' invece il suo ceppo di origine, ossia l'Escherichia coli enteroaggregativo EAggEC, comune in tutto il mondo, nei Paesi industrializzati come in quelli in via di sviluppo, e tipico dell'uomo, tanto che 'finora non e' stato descritto alcun serbatoio animale', rilevano i ricercatori nell'articolo.
Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori
Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna
Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine
Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età
Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori
Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna
Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine
Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età
Commenti