Dibattito sempre acceso sulle liberalizzazioni delle farmacie. Stamane, nella sua relazione annuale il presidente dell'Antitrust, Antonio Catricala' ha denunciato ''pericolosi tentativi di chiusura dei mercati dettati dagli interessi particolari in settori'' tra cui ''le farmacie''. Immediata la reazione del Movimento nazionale liberi farmacisti (Mnlf) e di Federfarma. ''Gli interventi urgenti dell'Antitrust - afferma l'Mnlf - sui provvedimenti legislativi tesi a cancellare le parafarmacie e la tenacia con cui si tenta di fare marcia indietro sulle liberalizzazione, mostra come la 'cultura' della libera concorrenza sia difficile da affermare in Italia''.
In particolare l'Mnlf ricorda che ''l'Associazione dei titolari di farmacia spinge perche' sia approvato in Senato il ddl Gasparri-Tomassini che non porterebbe alcun miglioramento alla distribuzione del farmaco, ma restringerebbe ulteriormente la concorrenza in un settore tra i piu' blindati in assoluto''. E conclude: ''gli interventi dell'Antitrust sulla distribuzione dei farmaci da banco hanno permesso un risparmio di 73 milioni di euro. Se fosse consentito di allargare alle parafarmacie la vendita dei farmaci con obbligo di ricetta (fascia C) il risparmio arriverebbe a 700 milioni di euro con un calo dei disoccupati, la nascita di nuove aziende e nuove entrate per lo Stato''. Secondo la presidente di Federfarma nazionale Annarosa Racca, invece, l'attivita' di Antitrust di quest'anno non ha interessato le farmacie che, anzi, sono state al centro di fonti di risparmio. ''Ci sono stati risparmi per 73 milioni relativi ai farmaci da banco - ricorda - e 280 milioni per il latte in polvere per l'infanzia''. ''E' grazie alla farmacie - continua - che e' stato creato il Neolatte un latte in polvere dai costi contenuti che oggi e' piu' venduto''.
Screening (6.275) e monitoraggio all’aderenza terapeutica (824) i più richiesti
Mariastella Giorlandino: "Si riafferma il doveroso e necessario rispetto del principio di legalità nell'agire amministrativo". Fofi: "Si riafferma la possibilità per il farmacista di effettuare vaccinazioni e test diagnostici"
Marino (Unindustria) sugli esami in farmacia: "Soddisfatti da parole Schillaci"
In occasione dell'International Self-Care Day, 'rivolgersi al professionista per mettere al centro la salute'
Screening (6.275) e monitoraggio all’aderenza terapeutica (824) i più richiesti
Mariastella Giorlandino: "Si riafferma il doveroso e necessario rispetto del principio di legalità nell'agire amministrativo". Fofi: "Si riafferma la possibilità per il farmacista di effettuare vaccinazioni e test diagnostici"
Marino (Unindustria) sugli esami in farmacia: "Soddisfatti da parole Schillaci"
In occasione dell'International Self-Care Day, 'rivolgersi al professionista per mettere al centro la salute'
Commenti