Canali Minisiti ECM

Farmacie, sparisce il termine dietetico dagli alimenti

Farmacia Redazione DottNet | 27/06/2011 14:45

La dicitura 'dietetico' sulle barrette sostitutive dei pasti, sugli alimenti per gli sportivi, e sulla pasta e biscotti glutine-free adatte ai celiaci (malattia che riguarda 1 italiano su 100), potrebbe sparire dagli scaffali del supermarket e nelle farmacie. A chiedere di 'derubricare' ad alimenti generici queste produzioni, pensate e prodotte ad hoc per consumatori a regime nutrizionale speciale, e' la Commissione europea che, lunedi', ha pubblicato una proposta di revisione della normativa sugli alimenti dietetici, su iniziativa del commissario alla Salute John Dalli.

 Per un mercato di nicchia, ma ad alto valore aggiunto che vale in Europa 24 miliardi di euro e in Italia muove un fatturato di circa 1,5 miliardi di euro tra multinazionali del cibo per l'infanzia e Pmi, in crescita del 4% l'anno, ''arriva una vera e propria deregolamentazione - lamenta l'Associazione europea dei prodotti dietetici, l'Idace, con imprese associate da 18 Paesi - che mette a rischio i consumatori piu' vulnerabili, i lattanti cioe', insieme agli obesi, gli allergici, gli intolleranti, fino agli sportivi, che finora sono stati protetti dalla direttiva in vigore per piu' di 35 anni''. Nulla cambiera' per i pazienti ospedalizzati da alimentare con sondino e per gli alimenti dei neonati e dei bimbi fino a tre anni, dal latte in polvere, agli omogeneizzati, le pastine, fino alle baby-pietanze gia' pronte, tanto in voga all'estero.

L'Unione Europea vorrebbe tuttavia mettere nel cestone dei 'generici' il cibo per chi soffre di allergie e intolleranze, i concentrati per chi fa sport e chi si scatena in prove agonistiche nel fine settimana, e gli alimenti sostitutivi dei pasti, come le barrette. La legislazione vigente (Dl 111 del 27 gennaio 1992 che attua la direttiva Cee 89/398 sui prodotti alimentari destinati a regimi dietetici particolari) ''e' basata - sottolinea la responsabile del settore Dietetici dell'Aiipa (associazione italiana Industrie Prodotti Alimentari) Anna Paonessa - su un normativa basata su valutazioni scientifiche, con controlli mirati sia sull'etichetta che sul prodotto del nostro ministero della Salute.

pubblicità

Per le imprese il problema non e' tanto togliere il termine 'dietetici', forse abusato da altri produttori, ma togliere le regole, tantopiu' per prodotti destinati a target di consumatori molto consapevoli. Bruxelles sembra dimenticare che in 30 anni sono stati tutelati i piu' vulnerabili, e che dei 24 miliardi di giro d'affari, 1,2 miliardi viene investito in innovazione. E questa revisione danneggia anche la ricerca sulla qualita' organolettiche che e' importante, anche per soddisfare il gusto degli italiani''. La proposta della Commissione Ue, in un iter di almeno 18-24 mesi, deve ora passare al Parlamento europeo per poi essere posta al vaglio degli Stati Membri con parere, per quanto riguarda l'Italia, dei ministeri della Salute e di quello dello sviluppo economico, sentite le parti interessate. ''Non c'e' alcuna giustificazione - conclude il presidente di Idace Ferdinand Haschke - per smantellare la legislazione esistente. La normativa generale, da sola, non può garantire sicurezza e protezione della salute di gruppi di popolazione vulnerabili e fragili''

Commenti

I Correlati

Screening (6.275) e monitoraggio all’aderenza terapeutica (824) i più richiesti

Mariastella Giorlandino: "Si riafferma il doveroso e necessario rispetto del principio di legalità nell'agire amministrativo". Fofi: "Si riafferma la possibilità per il farmacista di effettuare vaccinazioni e test diagnostici"

Marino (Unindustria) sugli esami in farmacia: "Soddisfatti da parole Schillaci"

In occasione dell'International Self-Care Day, 'rivolgersi al professionista per mettere al centro la salute'

Ti potrebbero interessare

Screening (6.275) e monitoraggio all’aderenza terapeutica (824) i più richiesti

Mariastella Giorlandino: "Si riafferma il doveroso e necessario rispetto del principio di legalità nell'agire amministrativo". Fofi: "Si riafferma la possibilità per il farmacista di effettuare vaccinazioni e test diagnostici"

Marino (Unindustria) sugli esami in farmacia: "Soddisfatti da parole Schillaci"

In occasione dell'International Self-Care Day, 'rivolgersi al professionista per mettere al centro la salute'

Ultime News

Più letti