La dicitura 'dietetico' sulle barrette sostitutive dei pasti, sugli alimenti per gli sportivi, e sulla pasta e biscotti glutine-free adatte ai celiaci (malattia che riguarda 1 italiano su 100), potrebbe sparire dagli scaffali del supermarket e nelle farmacie. A chiedere di 'derubricare' ad alimenti generici queste produzioni, pensate e prodotte ad hoc per consumatori a regime nutrizionale speciale, e' la Commissione europea che, lunedi', ha pubblicato una proposta di revisione della normativa sugli alimenti dietetici, su iniziativa del commissario alla Salute John Dalli.
Per un mercato di nicchia, ma ad alto valore aggiunto che vale in Europa 24 miliardi di euro e in Italia muove un fatturato di circa 1,5 miliardi di euro tra multinazionali del cibo per l'infanzia e Pmi, in crescita del 4% l'anno, ''arriva una vera e propria deregolamentazione - lamenta l'Associazione europea dei prodotti dietetici, l'Idace, con imprese associate da 18 Paesi - che mette a rischio i consumatori piu' vulnerabili, i lattanti cioe', insieme agli obesi, gli allergici, gli intolleranti, fino agli sportivi, che finora sono stati protetti dalla direttiva in vigore per piu' di 35 anni''. Nulla cambiera' per i pazienti ospedalizzati da alimentare con sondino e per gli alimenti dei neonati e dei bimbi fino a tre anni, dal latte in polvere, agli omogeneizzati, le pastine, fino alle baby-pietanze gia' pronte, tanto in voga all'estero.
Screening (6.275) e monitoraggio all’aderenza terapeutica (824) i più richiesti
Mariastella Giorlandino: "Si riafferma il doveroso e necessario rispetto del principio di legalità nell'agire amministrativo". Fofi: "Si riafferma la possibilità per il farmacista di effettuare vaccinazioni e test diagnostici"
Marino (Unindustria) sugli esami in farmacia: "Soddisfatti da parole Schillaci"
In occasione dell'International Self-Care Day, 'rivolgersi al professionista per mettere al centro la salute'
Screening (6.275) e monitoraggio all’aderenza terapeutica (824) i più richiesti
Mariastella Giorlandino: "Si riafferma il doveroso e necessario rispetto del principio di legalità nell'agire amministrativo". Fofi: "Si riafferma la possibilità per il farmacista di effettuare vaccinazioni e test diagnostici"
Marino (Unindustria) sugli esami in farmacia: "Soddisfatti da parole Schillaci"
In occasione dell'International Self-Care Day, 'rivolgersi al professionista per mettere al centro la salute'
Commenti