In occasione del congresso annuale della European Association for the Study of Liver (EASL) sono stati presentati i risultati dello studio ADVANCE che, insieme ai trial REALIZE e ILLUMINATE, è parte integrante del programma di sviluppo clinico di telaprevir, l’inibitore delle proteasi sviluppato da Tibotec (società di Janssen Cilag) per il trattamento dell’epatite C cronica. Nello studio ADVANCE, telaprevir, aggiunto alla terapia standard con interferone peghilato e ribavirina, ha migliorato le percentuali di risposta virologica sostenuta (SVR) rispetto alla sola terapia standard in pazienti naive con epatite C da HCV di genotipo 1. Con telaprevir, la SVR a 8 settimane era del 69% e quella a 12 settimane era del 75%, rispetto al 46% della terapia standard. Studi precedenti avevano mostrato che il genotipo di IL28B è associato alla risposta virologica quando i pazienti sono trattati con interferone peghilato e ribavirina.
ADVANCE è stato disegnato per valutare l’efficacia di telaprevir aggiunto alla terapia standard in pazienti con i 3 differenti genotipi di IL28B (CC CT e TT). Nello studio, le analisi genotipiche sono state effettuate per il 42% dei pazienti.
I partecipanti sono stati randomizzati a telaprevir più la terapia standard o alla sola terapia standard per 8 o 12 settimane. I partecipanti assegnati a telaprevir hanno ricevuto la terapia standard per ulteriori 23 settimane, mentre i pazienti del gruppo di controllo hanno continuato con la terapia standard per altre 48 settimane. L’SVR era dell’84%, 90%, 64% (8 settimane, 12 settimane con telaprevir e terapia standard) per i pazienti che presentavano il genotipo CC, del 57%, 71%, 25% per quelli con CT e del 59%, 73%, 23% per quelli con TT.
L’SVR a 4 settimane era superiore per il genotipo CC (71%, 84%, 16% e 64%, 78%, 16%) rispetto a CT (62%, 60%, 2% and 51%, 57%, 2%) e TT (50%, 59%, 0% and 50%, 45%, 0%). Il nuovo antivirale è al momento al vaglio sia dell’Ema sia dell’Fda, in entrambi i casi con procedura di revisione accelerata.
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Commenti