Canali Minisiti ECM

Cure palliative, una risorsa per vivere meglio

Oncologia Redazione DottNet | 11/10/2008 19:56

Il mondo celebra ha celebrato sabato 11 ottobre in 70 paesi la Giornata mondiale delle cure palliative, quei trattamenti che riguardano pazienti affetti da patologie evolutive ed irreversibili.

 In Italia la rete di strutture rivolta ai malati terminali riguarda attualmente circa 150 hospice che, nell'arco del 2009 - ha detto il presidente della Società italiana cure palliative (Sicp), Giovanni Zaninetta - ''dovrebbe arrivare a 200, abbastanza vicino al fabbisogno dei posti letto''. Circa la metà degli hospice presenti ora in Italia si trova presso reparti di strutture ospedaliere, il 27% in strutture dedicate e autonome. ''Le cure palliative - ha detto Zaninetta - non sono solo una risorsa per l'estremo tempo della vita ma una risorsa per vivere meglio''.

Coinvolti sono ''150 mila malati di cancro ma quasi altrettanti malati affetti da patologie croniche come broncopatie, cardiopatie in fase avanzata o problemi di demenza''. L'80%, secondo gli ultimi dati, ha bisogno di cure palliative e di questi il 20-30 per cento ha bisogno dell' hospice. ''Vivere meglio - ha aggiunto Zaninetta - significa convivere con la malattia grave e dare aiuto alle famiglie''. Da qui, ha sottolineato il presidente della Società italiana cure palliative, la necessità di lavorare sull'integrazione tra posti letto e rete domiciliare.

pubblicità

''La parte delle cure a casa - ha detto Zaninetta - è molto carente e disuguale a livello regionale''. Secondo Zaninetta, questi malati ''vanno curati perchè il tempo libero trascorra senza dolore e sintomi assicurando assistenza e qualità''. Se infatti la cura del dolore è l'aspetto più impellente, altrettanto fondamentali sono la cura di bisogni come la paura della solitudine o la necessità di un accompagnamento adeguato per il malato e per la famiglia ''che va al di là delle cure''. Altro problema, ha aggiunto Zaninetta, è ''il ricovero inappropriato'' con il rischio di un accanimento terapeutico''. Quindi la giornata è servita ad accendere i riflettori su tutti questi aspetti: ''L'Italia ha aderito ma non in modo omogeneo in attesa della mobilitazione nazionale per il giorno di San Martino''.

Commenti

I Correlati

Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia

Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti

Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica

I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib

Ti potrebbero interessare

Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia

Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti

Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica

I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib

Ultime News

Più letti