Canali Minisiti ECM

Aumentano i big killer dei tumori

Oncologia Redazione DottNet | 12/10/2008 15:51

Sono in aumento in Italia tutti e quattro big killer dei tumori. Le forme più diffuse di tumore continuano a colpire in tutta Italia, come indicano i dati presentati a Verona, nel convegno dell'Associazione italiana di Oncologia Medica.

 Il tumore del colon retto sta diventando il più frequente negli uomini come nelle donne e oggi colpisce 77-78 persone ogni 100.000 abitanti, per un totale di circa 40.000 nuovi casi all'anno. Quello del polmone colpisce meno gli uomini ma è decisamente in salita nelle donne e il principale colpevole (87% dei casi) è il fumo di sigaretta. Ogni anno in Italia si ammalano di tumore al polmone più di 30.000 uomini e 6.000 donne, in totale quasi 37.000 persone e il livello di sopravvivenza a 5 anni varia dal 10 al 15%. Il tumore del seno è ancora attestato come il tumore principale nelle donne, con circa 36.000 nuovi casi l'anno, ma le speranze di guarigione si stanno avvicinando al 95%. Il quarto killer, il tumore della prostata da registrare oltre 23.500 nuovi casi ogni anno e oltre 7000 morti, circa il 7% delle morti per tumore negli uomini.

pubblicità

Commenti

I Correlati

Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia

Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti

Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica

I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib

Ti potrebbero interessare

Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia

Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti

Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica

I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib

Ultime News

Più letti