Canali Minisiti ECM

Inibitori delle fosfodiesterasi V a confronto

Farmaci Redazione DottNet | 12/07/2011 17:26

La pillola gialla sta per prendere il sopravvento su quella blu. Lo ha annunciato oggi in Germania il presidente e amministratore delegato dell'azienda farmaceutica Eli Lilly and Co., John Lechleiter, affermando che 'entro la fine dell'anno le prescrizioni di Cialis supereranno nel mondo quelle di Viagra'. I due farmaci contro le disfunzioni erettili, resi famosi anche dallo spamming di messaggi di posta elettronica, si contendono da tempo la vetta di un mercato che nel 2010 ha raggiunto i 3,7 miliardi di dollari l'anno.

'In numerosi mercati - ha aggiunto Lechleiter -, come Francia, Italia, Sudafrica e Australia, siamo gia' in testa, davanti al Viagra'. Attualmente sono tre i farmaci contro l'impotenza maschile piu' venduti nel mondo: Viagra, Cialis e Levitra. Quest'ultima di colore arancione. Il Viagra (sildenafil citrato), introdotto per primo, nel 1998 (a ottobre in Italia), nei primi dieci anni e' stato usato da 27 milioni di uomini, che hanno consumato 1,7 miliardi di pillole. E' una delle marche di farmaci piu' conosciute nel mondo ed ha numerose imitazioni, proposte sui mercati spesso con nomi alquanto divertenti.

Si va dal Viagro, venduto principalmente su Internet, al Vigora, Proxyron e Kamagra, imitazioni a buon mercato made in Asia. Il Cialis, nome commerciale del taladafil, ha lo stesso funzionamento del Viagra, ma puo' avere una durata maggiore (36 ore di efficacia contro 4-5 ore circa). E' entrato in commercio a fine 2003, qualche mese dopo il Levitra.

Commenti

I Correlati

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ti potrebbero interessare

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ultime News

Più letti