Almeno quattro miliardi di euro l'anno vengono spesi in Italia per cure inappropriate, da esami clinici e radiologici a diagnosi errate: è una cifra enorme che, anche se fosse ridotta della metà, consentirebbe al nostro Paese di impiegare due miliardi annui per la ricerca e l'infrastrutturazione nella sanità'. Lo afferma il sottosegretario all'Economia, senatore Antonio Gentile.
'E' un argomento - prosegue Gentile - sul quale sono intervenuto per la prima volta nel 2004 e che ha registrato interventi prestigiosi di adesione, dal prof. Silvio Garattini al prof. Giorgio Nardone e che oggi ripropongo all'esame di maggioranza ed opposizione e delle categorie professionali per generare una discussione condivisa che innanzitutto punti a rendere visibile il problema. 'Almeno 400 milioni all'anno - sostiene il sottosegretario - vengono spesi per accessi ai pronto soccorsi di soggetti recidivi che lamentano sintomatologie cardiovascolari inesistenti: anche in questi casi i medici sono naturalmente obbligati a verificare che non vi siano ischemie in atto, ma si moltiplicano i costi'. Il sottosegretario, nella nota, elenca alcune branche mediche dove si concentrano maggiormente le spese: radiologia, neuroradiologia, laboratorio analisi, e la spesa farmaceutica. 'Tac e Rmn continuano a registrare domande - prosegue - che rappresentano una sproporzione enorme rispetto alle reali necessità e spesso la buona volontà dei medici di base non basta ad agire da deterrente'.
Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso
I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri
Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"
"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"
Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso
I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri
Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"
"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"
Commenti