In attesa del vaccino che ancora arranca, il futuro della lotta all'Aids potrebbe passare per una pillola da 25 centesimi di dollaro al giorno. Alcune ricerche recenti, che verranno presentate alla International Aids Society Conference che si apre a Roma il 17 luglio, hanno dimostrato che le terapie antiretrovirali più comuni hanno anche un effetto nel diminuire i contagi, un concetto che potrebbe rivoluzionare l'idea di prevenzione. I ricercatori coordinati dall'università di Washington hanno coinvolto nella ricerca in Kenya e Malawi 4.758 coppie in cui uno dei due membri era sieropositivo e l'altro no, divise in tre gruppi: ad uno è stato dato quotidianamente il farmaco tenofovir, ad un altro il tenofovir in combinazione con emtricitabina e ad un terzo un placebo.
Nel primo gruppo le infezioni sono state il 63% in meno rispetto a quello con il placebo, mentre nel secondo il calo è stato del 73%: "Questo studio è il più grande mai fatto sull'efficacia della 'PrEp' (profilassi pre-esposizione) - afferma Connie Celum, il principale ricercatore coinvolto nel progetto, che è stato finanziato dalla Bill e Melinda Gates Foundation - dimostra che gli antiretrovirali sono una pietra miliare fondamentale nella prevenzione dell'Hiv, e dovrebbero diventare parte integrante degli sforzi in questo senso". Questi risultati sono stati confermati da un altro studio effettuato in Botswana su 1200 coppie, dove la riduzione con il solo tenofovir è risultata del 62%, e fanno il paio con quelli dello scorso maggio, che hanno attestato che se la persona sieropositiva è in cura, la possibilità di contagiare il partner cala del 97%.
Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori
Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna
Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine
Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età
Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori
Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna
Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine
Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età
Commenti