La copertura dei costi dei farmaci generici a carico dei cittadini, dopo il cosiddetto l'allineamento dei prezzi deciso recentemente dall'Agenzia italiana del farmaco (Aifa), puo' essere effettuata dalle Regioni utilizzando gli 800 milioni di euro di risparmi previsti dalla norma emanata in applicazione della manovra 2010 che ha ridotto fino al 40% il prezzo di riferimento.
Lo afferma l'Agenzia italiana del farmaco (Aifa), che ha inviato una lettera all'assessore alla Sanita' della Lombardia, Luciano Bresciani, rispondendo ad una lettera in cui l'assessore spiegava il sacrificio della sua Regione nel dover coprire i costi per i generici a carico dei cittadini. Nella lettera a firma dei vertici dell'Agenzia, il presidente Sergio Pecorelli e il direttore generale Guido Rasi si ricorda che la norma che ha disposto l'allineamento del prezzo di riferimento dei farmaci generici a quello medio europeo ha di fatto costituito una somma di circa 800 milioni di euro per le Regioni; per questo l'Aifa definisce 'congrua' la decisione della Regione Lombardia di destinare parte di tale beneficio a coprire i costi di quei farmaci generici il cui prezzo di vendita al pubblico non e' stato ancora allineato a quello del prezzo di riferimento riferimento. Infine Rasi e Pecorelli ricordano che L'Aifa non ha avuto alcun ruolo nella stesura della normativa, ma si e' limitata alla sua applicazione, pur avendone evidenziate le possibili conseguenze. A dimostrazione dell'attenzione rivolta a questa tematica, l'Aifa annuncia che oggi viene pubblicata la lista di trasparenza contenente anche i dati relativi agli scostamenti tra il prezzo di vendita al pubblico dei farmaci generici e quello di riferimento. Clicchi qui per essere informato.
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Commenti