Canali Minisiti ECM

Tumore, ovociti salvati con una nuova tecnica

Oncologia Redazione DottNet | 13/10/2008 15:27

Per la prima volta in Europa, sono stati ottenuti ovociti immaturi dal tessuto ovarico asportato da una paziente affetta da tumore, i quali sono stati maturati in laboratorio e poi congelati mediante vitrificazione.

La tecnica innovativa (utilizzata per la seconda volta al mondo dopo un tentativo qualche mese fa in Canada presso la Mc Gill university) è stata adottata Presso il Centro di Biologia della Riproduzione (Cbr) di Palermo, diretto dal prof. Ettore Cittadini, uno dei ''padri'' della fecondazione assistita. Il tessuto ovarico era stato inviato con un aereo militare dal Prof. Felice Francavilla dell' Università dell' Aquila, che in collegamento con il dottor Giovanni Ruvolo del Cbr hanno progettato questo pioneristico approccio alla preservazione della fertilità nelle pazienti oncologiche.

pubblicità

Il frammento ovarico è stato asportato da una giovane paziente affetta da un tumore al pancreas con metastasi peritoneali e ovariche. In molti Paesi europei viene congelato il tessuto ovarico nelle pazienti affette da tumore prima di essere sottoposte a radio-chemioterapia, procedura che talvolta rende sterili in maniera irreversibile. Dal tessuto sono stati isolati 5 ovociti e 2 di questi sono arrivati alla maturazione e congelati per un impiego futuro, garantendo alla giovane paziente la possibilità nel futuro di poter diventare mamma.

Commenti

I Correlati

Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia

Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti

Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica

I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib

Ti potrebbero interessare

Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia

Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti

Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica

I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib

Ultime News

Più letti